Zoologia
Gli a. costituiscono un regno di eucarioti che comprende quegli organismi che presentano corpo pluricellulare e riproduzione sessuale nella maggior parte dei casi. Lo sviluppo si compie per mezzo [...] , almeno in forma rudimentale, presso tutti i popoli. L’a. può essere considerato anche impuro, cioè sacro ma sinistro (per es. il maiale, il cane, tra gli a. domestici, o il serpente), oppure amico e favorevole (per es. le vacche in India). Per la ...
Leggi Tutto
(o ovidutto) In anatomia comparata, nome dei dotti genitali (gonodotti) femminili per l’emissione delle uova prodotte negli ovari. In quasi tutti i Vertebrati Gnatostomi gli o. sono rappresentati dai [...] una vagina impari e tale fusione può anche estendersi al tratto di o. che rappresenta l’utero; gli uteri dei due lati possono essere così: separati (maiale), parzialmente uniti (mucca) o, come nei Primati, fusi completamente, con un’unica cavità. ...
Leggi Tutto
STEARINA (dal gr. στέαρ "grasso")
Angelo Contardi
L'estere glicerico dell'acido stearico è scientificamente chiamato stearina; nell'industria e nel commercio con questo nome si chiama invece la parte [...] la parte solida dell'olio di cotone e serve per sofisticare il burro e per la preparazione dei surrogati del grasso di maiale. Essa si presenta sotto forma di un olio giallo chiaro, solubile nell'etere e nell'alcool caldo.
Dal grasso di lana, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] (4 cromosomi e 13.516 geni). Sono in fase avanzata di sequenziamento i genomi di scimpanzé, topo, cane, cavallo, maiale, ovino e bovino domestico, pollo, patata, pomodoro, frumento, mais, orzo, cotone, erba medica.
Negli ultimi anni è apparsa molto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Sud-Est asiatico è datata all'Olocene. I resti faunistici rinvenuti a Palawan e Luzon appartengono a esemplari di maiale barbuto e Cervidi, cacciati dagli abitanti delle grotte di Tabon e di Peñablanca, mentre sono assenti stegodonti e rinoceronti ...
Leggi Tutto
SLONTA
M. Luni
Villaggio situato 50 km c.a a S di Cirene, a una quota di 735 m sul margine estremo dell'altopiano cirenaico e del territorio anticamente coltivato, pressoché al limite del predeserto [...] l'altro. Un solo animale è conservato per intero: dai particolari della testa e delle zampe è riconoscibile come un maiale adulto. I quattro animali sono sagomati nel masso con discreto realismo, ritti sulle zampe.
Nel contesto del santuario l'altare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rappresentazione visiva della musica romana
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano la presenza della musica [...] sono presenti diverse scene di lustratio: in una in particolare è illustrata la processione che conduce le vittime sacrificali, un maiale, un ariete e un toro (suovetaurilia), che si svolge alla presenza di tre suonatori di tuba (tubicines) e tre di ...
Leggi Tutto
Astinenza
Red.
Il termine, che deriva dal verbo latino abstineo, "mi tengo lontano", indica generalmente l'astenersi da qualche cosa, e in particolare dai cibi, dalle bevande alcoliche, dai piaceri [...] della legge mosaica che vieta agli ebrei di cibarsi di alcune specie di animali (per es., il cammello o il maiale) e comunque di animali non mattati ritualmente e contenenti sangue, non sussiste più alcun concetto dell'impurità di certi cibi ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] si dice non deciduata; la prima può essere diffusa, cioè fatta di villi sparsi in tutta la superficie dell'uovo, come nel maiale e nel cavallo; quando i villi sono riuniti sopra chiazze multiple del chorion, la placenta si dice a cotiledoni. In altri ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] proprietà di trasporto, ma anche varie funzioni endocrine e metaboliche, utilizzando cellule renali prelevate da maiale. Combinando questo bioreattore con una cartuccia sintetica per emofiltrazione nel circuito extracorporeo si sono ripristinate le ...
Leggi Tutto
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.