Medicina
Sindrome di a. Complesso di fenomeni osservabili in tossicodipendenti bruscamente privati del farmaco che è oggetto di conclamata dipendenza (narcotici, analgesici, neurofarmaci, eroina ecc.). [...] ; l’a. dalla carne è invece imposta come esercizio di mortificazione e penitenza, in unione con il digiuno o no, in determinati tempi. Nell’Islam vige il divieto del vino e delle bevande alcoliche (comune ad altre religioni), del maiale e del sangue. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] . Ancora, il rigetto è particolarmente drammatico se si trapiantano organi di specie diverse come, per fare un esempio, quelli di maiale nell'uomo. Il sistema immune riconosce dunque l'identità dell'individuo e, in un certo senso, quella della specie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] da un fitto intreccio di sottili vasi sanguigni, posta alla base del cranio e chiamata 'rete mirabile' (l'aveva osservata nel maiale e nel bue e le aveva assegnato un ruolo nella fisiologia del sistema nervoso; nel corso del Medioevo, poi, era stata ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] principale si ha in campo cardiovascolare e in particolare nelle protesi valvolari. Inizialmente sono state utilizzate valvole di maiale, ma i problemi di selezione comportati da tale soluzione hanno fatto preferire altri tipi di tessuti, quali ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] , che cortocircuita il fegato per gettarsi direttamente nella vena cava inferiore. In alcuni animali, come il cavallo e il maiale, il dotto venoso perde la funzionalità nell’ultima parte della gravidanza; pertanto esso svolgerebbe un ruolo di scarsa ...
Leggi Tutto
tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in [...] vari scolici.
Taenia solium e Taenia saginata sono i più frequenti parassiti dell’uomo. La prima ha come ospite intermedio il maiale, di cui infesta i muscoli (in prevalenza del collo, gli pterigoidei e la lingua) e vari organi interni; la seconda i ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisiologico caratteristico dell’età feconda della donna, rappresentato dalla periodica fuoriuscita di liquido sanguinolento dalle vie genitali (flusso mestruale). Avviene quando manca l’impianto [...] il latte (presso i popoli pastori dell’Africa orientale), non può preparare alcuni cibi (in Europa, salse, insaccati di maiale), o non può compiere alcune operazioni agricole (per es., la potatura). Talvolta il sangue mestruale è ritenuto malefico ...
Leggi Tutto
Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. [...] i. di alcune forme di diabete mellito. Si ritiene che sia dovuta alla presenza di anticorpi per l’insulina. Nei pazienti che la presentano si utilizzano i. monocomponenti, cioè particolari preparazioni di i. altamente purificata, estratta dal maiale. ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] muscoli dei suini e dei bovini, rispettivamente, per cui la parassitosi viene contratta consumando carni crude o poco cotte di maiale e bovino. La più pericolosa è T. solium, perché l'uomo oltre che da ospite definitivo può fungere occasionalmente da ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] ne comprende 39. In quest'ultimo è stata rivelata una differenza di struttura tra l'uomo, il bue, la pecora e il maiale. Le altre stimoline sono proteine di peso molecolare variabile tra 20.000 e 30.000; anche l'insulina è costituita da subunità di ...
Leggi Tutto
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.