CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] Tommaso e su progetto dell'altro figlio Michele, eseguì (1939-40) la grande decorazione musiva della stazione di Messina. Maioliche a gran fuoco (piatti sul tema della Figlia di Iorio, casse nuziali, con pannelli o tondi in ceramica) furono esposte ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] Genovesi in Palermo, Torino 1904; Fra uno schizzo e una nota: dai diari dei viaggi artistici, Torino 1905; Due maioliche di Giovanni Della Robbia, Napoli 1906; A proposito della decorazione di una gioielleria in piazza Martiri a Napoli, Torino 1907 ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] Venezia.
Nel 1946 ebbe una personale alla galleria Michelangelo di Firenze. Alla fine degli anni Quaranta eseguì numerose maioliche per la nuova Manifattura fiorentina della lastra. Nel 1956 inviò La sorgente e La madre all'Esposizione interregionale ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] berniniani da una certa tradizione delle arti minori umbro-marchigiane, come le raffigurazioni presenti nella produzione locale di maioliche e ceramiche.
La prima opera su disegno completamente di Giuseppe fu l'altare del Crocifisso nella chiesa del ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di Doccia nelle raccolte del Castello Sforzesco, in Rassegna di studi e notizie, XVII (1993), pp. 155-171; G. Mancini, La maiolica Ginori e il sogno della rinascenza nell'Ottocento, in Kermes, VIII (1995), 23, pp. 38-44; A. d'Agliano, in Settecento ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] rinascimentali alcuni dei quali riconosciuti veri capolavori del genere, armi e cimeli militari veneziani e orientali, mobili, maioliche veneziane, urbinati, faentine e pesaresi di primissimo ordine, un'ingente rassegna di disegni, gemme e cammei ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] sono testimonianza le lettere, pubblicate nel 1888, all'Asquini e riguardanti i bachi da seta, le miniere e la lavorazione delle maioliche (cfr. A. Fiammazzo, Da lettere del canonico dottor L. D. al co. Fabio Asquini, Udine 1888). Nel 1799 lesse un ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] palazzo, vennero poi corredati dal B. di quadri di maestri antichi e moderni, di statue di notevole pregio, di bronzi, arazzi, maioliche e altre opere di arti minori. Ma l'opera cui rimase legata durevolmente la fama del B. è costituita dalla celebre ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] di tutte le rendite e di tutti gli esiti annuali dell'erario"). Presenta l'istanza di alcuni fabbricanti di maioliche del comune di Castelli per ottenere un "incoraggiamento alle lor fabbriche decadute per varii articoli dalla loro antica prosperità ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] palagetto" con arredi e manufatti coevi, affiancando quindi a dipinti e a sculture una ricchissima collezione di mobili, maioliche, tessuti e, ancora, antiche posate, utensili da cucina, monete, medaglie, cercando di popolare gli interni non solo con ...
Leggi Tutto
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...
damaschino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città di Damasco, antica e moderna capitale della Siria; prodotto a Damasco, o simile ai prodotti tipici di Damasco: drappi d. (v. damasco), lame d. (v. damaschinatura); rose d., o più com. damascene,...