RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] . Gestione del potere e lotta politica nell’Italia normanna (1154-1169), Bologna 1996; S. Tramontana, Il Mezzogiorno medievale, Roma 2000, pp. 50-52; B. Pio, MaionedaBari, in Dizionario biografico degli Italiani, LXVII, Roma 2006, pp. 632-635. ...
Leggi Tutto
ADENOLFO
Francesco Giunta
Nato nella prima metà del sec. XII e divenuto camerario in Sicilia in epoca imprecisata, ebbe una parte rilevante in tutti quegli intricati avvenimenti della storia di Sicilia [...] lo insegui e lo uccise di spada. Scompariva in tal modo, nel 1161, colui che aveva cercato di raccogliere l'eredità politica di MaionedaBari.
Fonti e Bibl.: U. Falcando, La Historia o Liber de regno Siciliae, a cura di G. B. Siragusa, Roma 1897, in ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Ed ecco apparire a fianco dei sovrani i grandi ministri, Lanfranco, Anselmo, Tommaso Becket, Maione di Bari, Suidgero, e più tardi Taddeo da Sessa, Pier della Vigna; ecco pullulare un po' dappertutto le istituzioni parlamentari con la rappresentanza ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , il suo fido e sagace ministro Maione di Bari cadeva vittima delle tendenze democratiche che lo in i e u si presta allora ad essere spiegato in modo non dissimile da ciò che è avvenuto nell'Italia meridionale cioè grazie alla metafonesi di -i e ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] gilu, pilu, dappertutto), mentre più esteso e, si potrebbe dire, generale, è l'ú da î??? (a vúkka "la bocca", gúvitu, vúvitu "gomito", nepúte "nipote", ecc.); e soprattutto nella congiura contro Maione di Bari; riorganizzata e rilatinizzata la ...
Leggi Tutto
Storiografo del sec. XII. Sembra ormai assodato che non fu francese, perché probabilmente nacque nell'Italia meridionale e visse in Sicilia al tempo di Guglielmo I e di Guglielmo II, e che gli appartengono [...] , sia l'Epistula ad Petrum Panormitane Ecclesie Thesaurarium (ambedue edite da G. E. Siragusa, Roma 1897).
I fatti del regno del suo ministro Maione di Bari. Egli parteggia per la feudalità, in quanto essa avrebbe salvaguardato da una minacciata ...
Leggi Tutto
Erede dei Bonel, venuti coi primi Normanni in Sicilia, pare nascesse, se non da Tancredi, dal di lui padre Guglielmo, signore di Caccamo e di Prizzi, nel 1136. Giovane, aitante della persona, fu ben voluto [...] dal grand'ammiraglio Maione di Bari, che gli promise la figlia in moglie e gli fece restituire i beni paterni, già devoluti alla Duana Baronum, con l'obbligo di pagare 6000 tarì d'oro.
Ma, d'animo leggiero ed incostante, il B. s'innamorò di Clemenza ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] di violenze; gli oppositori più estremisti di Maione di Bari, principale consigliere di Guglielmo I, si reddito.
La rottura di Federico II con i musulmani di Sicilia: da Palermo a Lucera. Gli anni seguenti videro Federico II impegnato in Germania ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] appare probabile - tutta l'opera fu tradotta dall'arabo da Gerardo da Cremona (m. 1187), tuttavia fino dalla fine del sec quelli di O. Hartwig, Re Guglielmo e il suo grande ammiraglio Maione di Bari, in Arch. stor. per le prov. napol., VIII(1883), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] chiesa di San Cataldo, contigua alla Martorana, voluta dall’ammiraglio Maione di Bari, un parallelepipedo movimentato da profonde arcate cieche che inquadrano le finestre, e coperto da tre cupolette emisferiche.
In linea di massima fedele al modello ...
Leggi Tutto