BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] generale R. Rigola, il quale fu sostituito da L. D'Aragona, mentre il B. pp. 1101-1496; G. Maione, Il biennio rosso: autonomia e 390, 392. Sulla storia dei fuorusciti: A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 49-50, 75, 188-89, 204, 274; A. ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] ungherese e russa, per il senso "di rottura" che da ampi settori operai fu loro attribuito, già prefiguravano lo iato F.Cordova, Le origini dei sindacati fascisti, Bari 1974, ad Indicem; G.Maione, Il biennio rosso. Autonomia e spontaneità operaia ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] G., per motivi a oggi non chiari, venne allontanato da Salerno mentre suo fratello Maione, forse addirittura con il titolo di gastaldo e con , ad ind.; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale, Roma-Bari 1992, p. 141; G. Spinelli, Il Papato e la ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] di tensioni alternative mediante raddrizzatori a secco (in collab. con G. Maione), ibid. 1938; La misura delle correnti disperse (in collab. con nazionale per le ricerche nucleari ... Bari ... 1959, Bari 1959; Situazione e prevedibili sviluppi in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] più rivestita dopo l'uccisione di Maione; anche il più semplice titolo Alessio; la prima tappa fu Durazzo, da dove partì anche un corpo di spedizione D.J.A. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; G.M. Cantarella, Principi e corti ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] 12 anni e 6 mesi di reclusione. Da Mosca, dove insegnava alla scuola leninista di il problema della rivoluzione in Italia, 1919-1920, Bari 1971, ad indicem; La frazione comunista al convegno 1974, ad indicem; G. Maione, Il biennio rosso. Autonomia e ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] degli ultimi attacchi portati da Grimoaldo II contro Napoli; né con l'altro Dauferio figlio di Maione, che fu suo Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principato di Salerno, Bari 1925, pp. 60 ss., 77 s.; M. Manifius, Geschichte ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] Dauferio figlio di Maione, che era nipote di Dauferio "il Muto" e che, dopo il colpo di Stato da cui venne Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principato di Salerno, Bari 1925, pp. 45ss., 52, 60ss.; M. Manitius, Geschichte ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] di viaggio, compiuto insieme con il cognato Maione, provvide facendosi prestare da B. 2.000 soldi.
Guido consigliò a franco, sotto il comando del re Ludovico II, si diresse contro Bari: un contingente arabo, che aveva tentato di arrestarne la marcia, ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] furono conquistate Bari e poi anche Trani e Giovinazzo, e fu sconfitto ad Andria l'esercito normanno guidato da Aschettino. Nell del 1158 un esercito regio, al comando di Stefano, fratello di Maione, e di un Simone catapano di Puglia e Terra di Lavoro ...
Leggi Tutto