• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [187]
Storia [102]
Arti visive [79]
Religioni [42]
Archeologia [34]
Letteratura [31]
Diritto [26]
Diritto civile [18]
Geografia [17]
Architettura e urbanistica [18]

BADOER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giacomo Raimondo Morozzo della Rocca Tommaso Bertelè Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] con partite di sua proprietà ad una spedizione di merci per Rodi e la Siria come pure, due volte, per Maiorca e la Catalogna. Per le località vicine (Gallipoli, Rodosto e loro retroterra, allora, come Adrianopoli, sotto il dominio turco) provvedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHIODI DI GAROFANO – IMPERO D'ORIENTE – PIETRO LOMBARDO

SEGRÈ, Gino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEGRÈ, Gino Giurista, nato n 21 giugno 1864 a Bozzolo (Mantova). Laureatosi a Pavia nel 1886, iniziò l'insegnamento universitario nel 1890 a Camerino, donde passò a Cagliari (1891), Macerata (1896), [...] discepoli valorosi, tra i quali P.P. Zanzucchi, E. Betti, A. Candian, G. Grosso, G. Astuti, A. Montel, C. Maiorca. I suoi numerosi studî sul negozio giuridico, sulla comproprietà, sul colonato, sui legati, ecc., tutti ammirevoli per la compiutezza ... Leggi Tutto

Raimondo Lullo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] Bello, Enrico II re di Cipro); nel 1312 si recherà allo stesso scopo presso Federico III di Sicilia. Nato a Palma di Maiorca nel 1235, pochi anni dopo la conquista dell’isola da parte di Giacomo II nel 1229, Raimondo Lullo riceve l’educazione cortese ... Leggi Tutto

FALLAMONICA, Bartolomeo Gentile

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta genovese, fiorito nella seconda metà del Quattrocento. Era ancora in vita nel 1511. Certo una parte della sua vita trascorse in Spagna, il che spiega com'egli conoscesse profondamente il pensiero [...] , è un'imitazione della Divina commedia, scarsa di valore artistico, ma importante come documento della fortuna del filosofo di Maiorca, che il F. prende a guida nella sua mistica peregrinazione per tutto il regno della realtà. Il poema infatti ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – RAIMONDO LULLO – PURGATORIO – ECCE HOMO – SPOTORNO

Alfònso V il Magnanimo re di Aragona, IV come conte di Catalogna, I come re di Napoli

Enciclopedia on line

Alfònso V il Magnanimo (sp. el Magnánimo) re di Aragona, IV come conte di Catalogna, I come re di Napoli. -  Lottò a lungo contro la dinastia francese degli Angiò per la successione al trono di Napoli, [...] Figlio (n. 1396 - m. Napoli 1458) di Ferdinando I, gli succedette nel 1416 nei regni di Aragona, Valenza, Maiorca, Sardegna, Sicilia e nella contea di Barcellona. Assicuratasi la Sardegna mediante un accordo col visconte di Narbona (1420), tentò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REGNO DI NAPOLI – LEGA ITALICA – FERDINANDO I

DATINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Mercante e filantropo, nato a Prato intorno al 1335, morto ivi il 16 agosto 1410. Trasferitosi (1350) ad Avignone, quivi verso il 1358 iniziò, in società con altri, e continuò da solo un commercio in armerie, [...] madre in corrispondenza con la casa di Avignone; successivamente costituì case di commercio a Pisa, Firenze, Genova, Barcellona, Valenza, Maiorca, così da avere un'estesissima rete di affari in tutta l'Europa meridionale e da gestire una delle più ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – AVIGNONE – FIRENZE – BOLOGNA – MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Jovellanos y Ramírez, Gaspar Melchor de

Enciclopedia on line

Jovellanos y Ramírez, Gaspar Melchor de Scrittore e uomo politico spagnolo (Gijón 1744 - Puerto de Vega 1811). Fondatore dell'Istituto asturiano per l'insegnamento delle scienze (1794), propugnò un rinnovamento nella vita culturale ed economica [...] dell'Istituto asturiano per l'insegnamento delle scienze (1794), fu nominato ministro di Grazia e Giustizia (1797-98). Relegato a Maiorca (1801-08) per un suo scritto, Informe acerca del tribunal de la Inquisición, si dedicò a studî storici sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA LACRIMOSA – ASTURIANO – MEDIOEVO – MAIORCA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jovellanos y Ramírez, Gaspar Melchor de (1)
Mostra Tutti

MARTINO I il Vecchio, conte-re di Catalogna-Aragona, II di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO I il Vecchio, detto l'Umano, conte-re di Catalogna-Aragona, II di Sicilia Ramon D'ALOS-MONER Nato a Gerona nel 1356 ebbe il titolo di duca di Montblanch; alla morte del fratello e antecessore [...] l'antipapa aragonese Benedetto XIII al quale si dimostrò sempre fedele. Protesse due crociate di Valencia e di Maiorca nell'Africa seitentrionale (1398 e 1399). Dovette intervenire a favore di suo figlio contro sollevamenti di nobili siciliani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO I il Vecchio, conte-re di Catalogna-Aragona, II di Sicilia (2)
Mostra Tutti

ANGELO Clareno

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone) Arsenio Frugoni Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] , quella tomba era scomparsa. Non del tutto chiara è la storia dei seguaci di Angelo. Nel 1340 Filippo di Maiorca fece un tentativo, senza successo, presso Benedetto XII, per ottenere l'autorizzazione a fondare un Ordine dove la Regola francescana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEI CELESTINI – ORDINE DEI FRATI MINORI – FEDERICO III D'ARAGONA – FAMIGLIA FRANCESCANA – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO Clareno (3)
Mostra Tutti

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande Ramon D'ALOS-MONER Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] 'Occidente europeo. Nel giugno del 1285 l'esercito crociato era vicino alla Catalogna, facilitato nel suo passaggio dal re di Maiorca. Ma P. con un manipolo di cavalieri trattenne il nemico al colle di Panissars, finché qualcuno, a tradimento, mostrò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 44
Vocabolario
maiorchino
maiorchino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
eurofinale
eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali