MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] , Polizia e profezia di S. M., Roma 1911 (estr. da Memorie storiche militari, X [1911], 3, pp. 131-135); L.M. Maiorca Mortillaro, Vincenzo Mortillaro..., Palermo 1916, p. 260; M. Rosi, L'Italia odierna, II, Torino 1932, ad ind.; C. Maraldi, Documenti ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] una profondità di 30 m. Nei decenni successivi questo record è stato più volte migliorato, soprattutto a opera di E. Maiorca, J. Mayol e U. Pelizzari; negli anni successivi sono più volte intervenute variazioni nei criteri di omologazione dei record ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] cominciò invece il 18 giugno dell'anno successivo e si concluse il 27 ottobre dopo aver fatto scalo a Ibiza, Maiorca, Palermo e Messina nel Mediterraneo, e ancora a Corfù, Curzola, Lesina e Parenzo nell'Adriatico, seguendo una rotta che rimase ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] installate nei porti del Mediterraneo occidentale - in Sicilia, in Sardegna, nelle Baleari; nel 1333 acquista un bastimento a Maiorca e vende grossi quantitativi di generi di prima necessità, quali il sale, il legname e il frumento che il suo ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] Arrigo inganni, / parran faville de la... virtute di Cangrande (XVII 83; analogamente, parranno a ciascun l'opere sozze di Giacomo di Maiorca e di Giacomo II d'Aragona, XIX 136); Ne la profonda e chiara sussistenza / de l'alto lume parvermi tre giri ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] poi nell’epistolario datiniano in quanto mittenti di lettere alle filiali (Matteo a Pisa, 1392 e anni seguenti; Gregorio a Maiorca, 1397; Silvestro a Genova, 1399; Lorenzo e soci a Firenze e Barcellona, dal 1403; v. Archivio di Stato di Prato ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] aggiunsero ai tre concessi a M. da Martino V nel 1425. Conseguiti tali risultati M. tornò in Sicilia passando per Maiorca. Le fonti non informano dell’attività svolta nell’isola, mentre è nota l’intensa attività della regina Maria per garantirsi un ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] 1962, pp. 347-358; L’effondrement de la quantité phonologique latine, in XVI Congrés internacional de linguistica... 1980, I, Palma de Maiorca 1982, pp. 109-122; Lingue nazionali e koinè latina, in La Storia: i grandi problemi dal medioevo all’età ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] essi esportavano poi i loro tessuti, ma i traffici sembra avvenissero attraverso intermediari come ad esempio mercanti di Maiorca installati a Pisa.
Del ruolo esercitato dal B. nell'ambito della mercatura lucchese può essere eloquente testimonianza ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] in Val di Noto. Carlo de Viana, di contro, lasciò la Sicilia solo nel luglio 1459, diretto in Sardegna e poi a Maiorca. Alla fine del 1459 Bernardo de Requesens e Ximen de Urrea trattavano la concordia fra Giovanni II e il suo primogenito. Il sovrano ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...