Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] Porto Baratti, Roma 1986; A. Arribas, M. G. Trias, D. Cerda, J. de Hoz, El barco de el Sec (Costa de Calma, Mallorca), Maiorca 1987; S. Wachsmann, The Galilee Boat, in Biblical Archaeology Review, XIV, 1988, 5, p. 18 ss.; A. Hesnard, M.-B. Carre, M ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] sia grazie agli influssi dalla corte papale avignonese sia attraverso l'opera di alcuni artisti italiani stabilitisi a Palma di Maiorca, appaiono i primi retabli a forma di trittico e di polittico. Nel trittico di S. Vincenzo del Maestro di Estopanyà ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] di sistemazione in molti campi, a incominciare dai difficili rapporti coniugali fra la regina e il marito Giacomo di Maiorca, per finire con la questione dei "fraticelli" eretici e con la delimitazione della enclave papale di Benevento. Ma nessuna ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] ) passano notevoli differenze strutturali e cronologiche considerevoli tanto quanto quelle che intercorrono tra le stesse costruzioni torriformi di Maiorca ed i semplici nuraghi sardi. Come si vede, non è così facile proporre comparazioni tra forme ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] -Valona;
Milano-Trento-Monaco;
alle quali sono seguite entro l'autunno dello stesso anno le linee:
Roma-Genova-Barcellona-Palma di Maiorca-Roma;
Roma-Siracusa-Tripoli;
Roma-Milano.
Nel 1926, con una rete aerea di km. 3844, vennero percorsi 523.122 km ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di rappresaglia in seguito al bombardamento, da parte di aerei di Barcellona, di una sua nave da guerra nella rada di Maiorca. La visita del generale Göring a Roma nel gennaio 1937, quella del ministro degli Esteri von Neurath nel maggio, quella del ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] lasciando da parte le basiliche romane, sono da notare la lonja de la seda di Valenza (1422), la lonja di Palma di Maiorca (1447) ambedue di stile gotico, con salone a navate formate da colonne attorcigliate e da vòlte nervate (fig. 3); la Loggia dei ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] colpire l'Islām nei suoi centri vitali, senza troppo sperpero di energie e precarietà di risultati. Raimondo Lullo di Maiorca, filosofo, nella sua Ars Magna, pensa di risolvere il grave problema con una propaganda intensiva, destinata a mostrare ai ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e Valentia (Valencia), fondazioni di Decimo Giunio Bruto nel 138-133 a.C., di Palma e Pollentia nell'isola di Maiorca, fondazioni di Cecilio Metello Balearico nel 123/2 a.C. Il ruolo centrale che alcune di queste città assunsero successivamente non ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] O. James, The Cult of the Mother Goddess, Londra 1959; G. Lilliu, Primi scavi del Villaggio Talaiotico di Ses Paîsses (Artà, Maiorca). Missione Archeologica Italiana, aprile-maggio 1959; in Riv. dell'Ist. Naz. d'Archeol. e Storia dell'Arte, n. s., IX ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...