PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] in Ius, 1940, fasc. IV; 1941, fasc. 1. - 2. H. Multzer, La propriété sans le vol (trad. ital., Torino 1948). - 3. C. Maiorca, La proprietà nel nuovo codice civile, in Stato e Diritto, 1942; P. Coste-Floret, La nature juridique du droit de propriété d ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Arnaldo
Roberto Zapperi
Nato a Muro (Baleari) il 21 febbr. 1480, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in diritto canonico a Pavia l'11 ott. 1509. Canonico della cattedrale di Maiorca [...] canonistica gli fruttò ampi riconoscimenti, particolarmente nel concilio di Valenza del 1517, e vari benefici ecclesiastici. Fu inquisitore di Maiorca e, dal 1527, di Valenza, finché, nominato il 12 sett. 1534 vescovo di Patti, si trasferì in Sicilia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] vana fu una rivolta a sfondo sociale scoppiata poco dopo contro la nobiltà e l'alta borghesia a Valenza e in Maiorca (guerra de las Germanías, 1521-23); la nobiltà castigliana si schierò in favore del monarca, che sembrava dovesse realizzare con più ...
Leggi Tutto
SEGRE, Gino (App. I, p. 998)
Giurista, morto a Torino il 31 luglio 1942.
Bibl.: E. Betti, Necrologio, in Riv. Ital. p. le scienze giur., n. s., XVII (1942), pp. 307-19, e in Boll. dell'Istituto di dir. [...] rom. V. Scialoja, n. s., voll. VIII-IX, pp. 481-92, con bibliogr. dei suoi scritti; C. Maiorca, G. S., in Riv. di dir. privato, XII (1942), p. I, pp. 200-41; G. Grosso, in Riv. del dir. commer., XL (1942), pp. 338-40; V. Arangio Ruiz, nei Rendic. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] curiali ed amministrando le rendite delle chiese di cui erano titolari i suoi parenti, ad esempio, della diocesi di Maiorca. Il suo fitto carteggio è quasi esclusivamente dedicato a rendiconti finanziari e ad operazioni curiali. La convocazione del ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Gino
Giurista, nato n 21 giugno 1864 a Bozzolo (Mantova). Laureatosi a Pavia nel 1886, iniziò l'insegnamento universitario nel 1890 a Camerino, donde passò a Cagliari (1891), Macerata (1896), [...] discepoli valorosi, tra i quali P.P. Zanzucchi, E. Betti, A. Candian, G. Grosso, G. Astuti, A. Montel, C. Maiorca.
I suoi numerosi studî sul negozio giuridico, sulla comproprietà, sul colonato, sui legati, ecc., tutti ammirevoli per la compiutezza ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] a brani di Cicerone e di Gregorio Magno. Su fonti classiche e su fonti medievali messe allo stesso livello Pax di Maiorca compila la sua Doctrina moral. Si cerca cioè nella letteratura un accordo della vita morale con la vita intellettuale, mentre si ...
Leggi Tutto
Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS
Fabrizio Marrella
Con sentenza del 4.11.2016, il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS), dichiarandosi competente, ha accettato il ricorso di [...] , il sequestro della M/V Norstar, sequestro che veniva puntualmente eseguito dalle autorità spagnole nel porto di Palma di Maiorca, in relazione ad un procedimento penale nei confronti di otto individui dell’equipaggio i quali erano accusati di ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] signore del paese, e i consoli cittadini di Marsiglia.
Ceduta nel 1349 la sovranità su Montpellier dal re aragonese di Maiorca Giacomo III al re di Francia Filippo VI, non si modifica sostanzialmente per questo la condizione della città, la quale ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] edizione (1958).
Nel 1978 è apparsa, con il titolo di Istituzioni di diritto privato, una "settima edizione tinnovata ed ampliata" a cura di S. Maiorca, ma limitata al primo volume (con una ried. nel 1982). Il secondo è uscito nel 1983 a nome del ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...