Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] vray Roy: s'il se recongnoit estre vray ministre de Dieu, au gouvernement de son Royaume. Et au contraire celuy n'exerce point Regne, mais briganderie: qui ne regne point à ceste fin, de servir à la gloire de Dieu (Ep. au Roy, p. x; efr. Aug., De civ ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] a "gente surda e endurecida". Quasi gli si spezza tra pianti la lira al chiudere l'inno, ahimé sì vano: "No mais, Musa, no mais".
Fallita l'arte com'era fallita la vita. Ma i posteri ritrovarono il poeta sincero e forte e lo risollevarono all'altezza ...
Leggi Tutto
INNSBRUCK (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] e casolari con ricchi frutteti; mentre l'ampio fondo della valle dell'Inn è verdeggiante con estese coltivazioni di grano e mais.
Il nucleo della città medievale, dalle vie strette e concentriche. risale al sec. XII e sorge presso il ponte sull'Inn ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] di miraggio, un sogno realizzato poche volte nel corso della vita. Abituale era il ricorso a granaglie, a cereali minori, soprattutto mais (a partire dalla metà del 17° sec.), a misture di legumi, lupini, castagne e, in tempi di carestie e di gravi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di borse di tessuto o di pelle, mentre ciotole fittili o ricavate da zucche erano i contenitori per polveri d'oro. Mais e granaglie venivano misurati in barili di legno, ma non è chiaro se questi contenitori fossero utilizzati anche per il loro ...
Leggi Tutto
RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi
Saverio Lamacchia
RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi - Nacque il 21 marzo 1752, probabilmente a Pistoia; esordì come basso buffo nel 1774 in teatri toscani di provincia. Nel [...] , ce qui laisse du vague dans ses sons et nuit à l’effet de ses airs. Je sais enfin que ce n’est pas un chanteur; mais au lieu de m’en plaindre, j’aime mieux admirer l’adresse avec laquelle il répare ce que la nature a oublié de faire pour lui ...
Leggi Tutto
isomerasi
Matilde Manzoni
Enzima che catalizza reazioni di trasformazione di una molecola nel corrispondente isomero, per trasferimento di gruppi all’interno della molecola stessa. A tale classe appartiene [...] si ottengono sciroppi con un contenuto di fruttosio variante dal 42% fino al 55% (HFCS, High-fructose corn syrup da mais; HFC, High-fructose syrup da riso, tapioca, patata e altre fonti), impiegabili nel settore alimentare. L’enzima è ottenuto in ...
Leggi Tutto
crosta
Bruna Cordati Martinelli
. - Le occorrenze di questo termine s'incontrano tutte nella seconda metà della prima cantica, con una diversa intonazione stilistica a seconda del luogo in cui il termine [...] D. e Virgilio compiano la discesa appigliandosi ai villi e alle " croȗtes de lèpre dont la sanie est gelée... image déplaisante, mais preparée par XXIX 75 schianze, et 83 scaglie ". A sostegno dell'ipotesi, il Pézard adduce un passo di Isidoro (IV ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] al 7%, circa metà della popolazione analfabeta.
Il carattere di sussistenza delle più diffuse attività agricole (con produzione di mais, miglio, sorgo, manioca, patate, legumi), la carenza di materie prime e l’assenza di industrie esaltano il ruolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] di alimenti. Essenziale è la produzione di manioca (circa 15.000 t nel 2005), cui si aggiungono patate dolci, riso, mais. Peso ridotto hanno le piantagioni commerciali: le colture principali sono la palma da olio, coltivata nel bassopiano, e il caffè ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...