"Costa" quasi continua nella Francia, dentellata da strette vallate dette combes, che con direzione NE.-SO. si estende per circa 50 km da Digione a Chagny, dominando da 150 m. di altezza la pianura della [...] penserebbe, con nebbie soprattutto lungo il fiume. Vi prospera il mais. La Costa d'Oro propriamente detta deve alla sua esposizione hl. di grano; 550.000 quintali di avena; 14.000 quintali di mais. Ma la più grande fonte di rendita è la vite (16.090 ...
Leggi Tutto
PIRENEI, BASSI (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituito con il Béarn e le provincie basche di Labourd, Navarra e Soule, compreso tra l'Atlantico, la Spagna, [...] della regione è principalmente basata sull'agricoltura: nelle zone piane, nelle vallate e sulle colline si coltivano cereali (a prevalenza mais, 163 mila tonn., e frumento, 43 mila tonn.), alberi da frutta (mele e pere) e vigneti; nelle zone montane ...
Leggi Tutto
PAVIA (XXVI, p. 542)
Carlo Morandi
Un piano regolatore in via di attuazione tende a creare quartieri periferici e a risolvere con criterî moderni i problemi di viabilità e di edilizia del centro.
Notevoli, [...] del risone italiano, circa 1.500.000 quintali di frumento (media di 29 q. per ettaro nel 1935), 780.000 quintali di mais, 1.700.000 quintali di uva, oltre 2 milioni di ettolitri di latte che alimentano una fiorente industria casearia (Pavia, Certosa ...
Leggi Tutto
PIRENEI, ALTI (A. T., 35-36)
Lu. Fi.
Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituitosi nel 1790 con la Bigorre, le Quatre Vallées e parte del Nébouzan, Astarac e Armagnac. Il territorio (4534 [...] bovina di 113 mila capi (1931) e ovina di 165 mila. Le coltivazioni comprendono cereali (grano 15 mila tonn., avena 10 mila, mais 36 mila) e patate nelle zone più basse del piano; pochi alberi da frutta e viti nelle colline e nell'altipiano. L ...
Leggi Tutto
USTILAGINACEE (da ustitlo "brucio"; lat. scient. Ustilaginaceae)
Giovanni Battista TRAVERSO
Famiglia di Funghi, appartenente alla serie degli Emibasidî, prossima a quella delle Tilletiacee (v.), insieme [...] 'avena dovuto all'U. avenae e all'U. levis, quello dell'orzo prodotto dall'U. hordei e dall'U. nuda, quello del mais prodotto dall'U. maydis, che si comporta un po' diversamente dagli altri in quanto non si manifesta soltanto sulle parti fiorali ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] e segale nel nord) e a quelli meno diffusi o in declino (avena, orzo, grano saraceno). Le esigenze biologiche di mais e riso ne restringono tuttavia la presenza all’Europa centro-meridionale, e in quest’ambito a settori con estati relativamente umide ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] , conosciuto a Milano, che rievocherà più tardi con nostalgia la figura del B.: "Balletti avait beaucoup de talent dans son métier, mais ce n'était que la dernière de ses qualités. Il était vertueux, il avait l'âme grande, il avait fait ses études ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] sorgenti artesiane e delle società che vollero introdurne l'uso in Piemonte), vi lesse alcune memorie sulla coltivazione del mais, dell'helianthus tuberosus (topinambur) e sulla estrazione dell'olio dalle noci. Fu inoltre tra i fondatori della ben ...
Leggi Tutto
land grabbing
<länd ġräbiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione riferita al fenomeno del furto o accaparramento di terra sviluppatosi in maniera esponenziale soprattutto nel [...] crisi finanziaria che hanno prodotto, tra l’altro, un sensibile aumento dei costi delle derrate alimentari: i prezzi di mais e frumento, per esempio, sono raddoppiati tra il 2003 e il 2008. A favorire l’investimento in terreni agricoli contribuiscono ...
Leggi Tutto
materia soffice
matèria sòffice locuz. sost. f. – Denominazione generale di un'ampia categoria di sistemi fisici che si presentano sotto forma di fase condensata ma possiedono una serie di proprietà, [...] . Rientrano nella categoria anche i colloidi densi, come le salse collose che si ottengono mescolando maizena (amido di mais) con acqua. Questi possono sviluppare, sotto forti pressioni, un'alta resistenza alle deformazioni di taglio – un fenomeno ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...