VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] che il fabbisogno giornaliero di acido nicotinico sia di 10 mg. Si trova in quantità differente in tutti gli alimenti vegetali. Il mais e gli erbaggi ne sono poveri, mentre ne è ricco il frumento. Tra i cibi animali ne sono ricchissimi i visceri e ...
Leggi Tutto
Repubblica federale della Iugoslavia, avente per capitale Sarajevo (86.495 ab. nel 1941), confinante con la Croazia, la Serbia ed il Montenegro e avente uno sbocco sull'Adriatico presso la foce della Narenta. [...] dalla bora, per lo più nude e coperte da pascoli magri, mentre nelle parti riparate crescono piante mediterranee. Le colture principali, raccolte nei luoghi dove s'è radunata la terra rossa, sono il mais, il tabacco, la vite, gli alberi da frutto. ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] il 0,1-0,7% dell'alcool etilico rettificato (0,4% per lo spirito di patate, 0,6% per quello di mais e di frumento), e contengono prevalentemente alcoli amilici e butilici, come risulta dalla tabella dove sono indicate le loro percentuali nell'olio ...
Leggi Tutto
PARANÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] una riserva destinata a prossimo sfruttamento.
Nel quinquennio agrario 1921-26 la produzione media del Paraná fu di 386.545 tonn. di mais, 3000 tonn. di zucchero, 7000 di caffè, 13000 di riso, 1600 di frumento, 393 di cotone; e 1200 di tabacco, ma la ...
Leggi Tutto
GALAZIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe CARDINALI
Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] al fabbisogno della popolazione. Il frumento cresce sui ripiani orientali e nel fondo delle valli, dove prosperano qua e là anche il mais, il cotone, le frutta e, meno, il riso, e dove sono distribuiti anche la maggior parte dei villaggi. Sui pendii ...
Leggi Tutto
PARAHYBA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] valli dei fiumi dove la presenza dell'acqua permette le colture e specialmente quella del cotone associato al mais.
Nel quinquennio 1921-26 la produzione media del mais fu di 20.000 tonn. e quella della farina di manioca di 6.6000 tonn., mentre il ...
Leggi Tutto
INDIANA (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione nordamericana, il più piccolo fra questi per superficie (94.164 kmq.), compreso [...] accentuarsi dell'urbanesimo.
Il suolo coltivato rappresenta l'89% della superficie totale; i prodotti più importanti sono, nell'ordine, il mais (nel 1930 circa 50 milioni di ettolitri), l'avena, la segala, il grano, il tabacco, le patate, ecc. Nell ...
Leggi Tutto
La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] aveva 16.000 ab. e il centro petroliero di Seria 18.000.
Nel 1956 Kalimantan produsse 623.300 t di riso, 20.000 di mais, 377.000 di cassava, 30.100 di patate dolci, 160.200 di noce di cocco disseccata, 1600 t di pepe; dalle foreste si ottennero ...
Leggi Tutto
SERMONETA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Littoria) situato a 257 m. di altezza, su un estremo dosso dei Lepini, propaggine del [...] il resto è sparso in campagna. Nel territorio comunale (oggi circa 61,4 kmq.) prevalgono le colture dei cereali (grano, mais), e l'uliveto; aree considerevoli sono messe a ortaggi. Vi sono poi estese zone pascolative (ovini e bovini). Nel territorio ...
Leggi Tutto
MORBIHAN (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nord-occidentale (Bassa Bretagna), con una superficie di 7063 kmq.; confina con i dipartimenti di Finistère a O., Côtes-du-Nord [...] superficie, e dalle coltivazioni nelle regioni più fertili; l'agricoltura produce patate (più di 4 milioni di quintali l'anno), segala, mais e mele per il sidro; notevole è l'allevamento dei cavalli (51.000), dei suini (139.000) e dei bovini (382 ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...