STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] di segale invernale; e così via. Strampelli realizzò centinaia di incroci, adoperando talvolta anche avena, Aegilops e persino mais, combinando fra loro innumerevoli caratteri. Nel corso del suo lavoro, egli prestò attenzione a tre importanti aspetti ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] parve «troppo lamentoso» (Di Giacomo, 1909, p. 23); nel 1739, Charles de Brosses (1799, pp. 155-157) trovò Sarro «savant, mais sec et triste»; nel 1821, Giuseppe Sigismondo (2016, p. 168) lo bollò come «vecchio» già intorno al 1731. Ma la stima dei ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] per i benefici ricevuti ancor fanciullo e lo diceva "sublime génie, poète dans le plus lubrique de tous les genres, mais grand et unique". Accanto a qualche scarno cenno biografico, come in G. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII,II ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] austriaco a Torino, in un dispaccio del 27 maggio: "Le sénateur Deferrar!s [sic] était au moment d'étre nomme, mais quoique ses opinions se soient completement amendées dans ces derniers tems, on a renoncé à faire entrer dans le cabinet un homme qui ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] gouvernement d’un Etat qui ne joue pas l’un des premiers rôles en Europe; il avoit de trop grandes vues pour cette cour, mais elles étoient toujours sagement modérées par le Roi Charles Emanuel» (1806, t. I, p. 124).
Morì a Torino l’8 giugno 1763 e ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] il decreto, che lo creava barone del regno.
Nel novembre di quell’anno il viceré propose a Napoleone di pensionarlo, «brave homme, mais dont l’âge a affaibli les moyens» (cit. in Ilari - Crociani - Paoletti, 2001, I, t. 2, p. 505). Il 28 novembre fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] un incontro polemico, astioso nei suoi piccoli motivi di rivalità personale e di disprezzo reciproco: "elle ne me le dit pas, mais elle me fit comprendre qu'elle savait qu'illustre dans la république des Lettres elle parlait à un insecte" (III, 121 ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] intendere il Cavour in una lettera al Villamarina del 19 ott. 1858:"Cadorna à des opinions sincèrement constitutionnelles, mais très modérées, joint un caractère doux et conciliant qui le rend moins désagréable aux partis antiministériels. Comme ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] diligence, de sorte qu'il ne s'est point veu ne oy de son temps au Piedmont aucun bruit ne de praguerie ne sedition, mais tout y est allé doucement, vivant le soldat avec le peuple et le peuple avec le soldat au contentement des deux". La stessa ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] verso l'interpretazione di questo male come dovuto, nelle manifestazioni osservate dal C. in Toscana, a monodieta da mais.
In tutti questi scritti è cospicuamente assente l'anatomia microscopica, e in genere la fisiologia dell'autore vi risulta ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...