FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] di seguire il consiglio datole da Mikiewicz ("Aspirez la vie par tous vos pores. Une vie inferieure, terrestre et matérielle, mais qui vous est nécessaire", le aveva suggerito il poeta polacco [Detti, p. 312]), e, conosciuto casualmente a Roma il ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] a reggere la Biblioteca Palatina, affiancato da I. Giampieri: la nomina arrivò "de la manière la plus inattendue, mais la plus honorable et satisfaisante", come confidò al Vieusseux in una lettera del marzo successivo (Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] non era proprio mentalmente limitata come era dipinta dalla sua stessa famiglia di origine, "a méme des idées, mais sans ordre et sans liaisons...", in compenso possedeva indubbiamente "du caractère", trabordante spesso in una vera cocciutaggine che ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] unione avrebbe avuto nei rapporti con la Francia; il D., dal canto suo, "fait des remarques identiques à celle de Carpi, mais en termes plus mesurés, sur cette union impérialiste" (ActaNunt. Gallicae, I, p. 264).
Quando nel maggio Pio di Carpi tornò ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] . Verri - A. Verri, p. 188: lettera del 14 febbr. 1770); mentre Sara (o, forse meglio, Ange) Goudar asseriva che "Manzoli chanta beaucoup, mais ce ne furent que des notes. Après trente ans de théâtre il n'a laissé que des sons sur la scène". La lenta ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] commercianti riuniti a Milano, Venezia e Bologna ("Istrie […] Gravisi [par les Possidenti] 66 voix. Il est de Capo d'Istrie mais réside depuis longtemps à Venise, c'est un octuagenaire qui jouit d'une bonne réputation": Veggetti, p. 117). Il G. morì ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] È ancora Casanova, in Russia nel 1765, a offrire altri dettagli sulla nuova attività del L.: "il fut étonné quand il me vit; mais moi plus que lui en le voyant devenu traiteur, car c'était ce qu'il faisait à Caterinow où pour un rouble par tête, sans ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] altri a fini pratici, prevalentemente chimico-farmaceutici (preparazione dell'ittiolo e della procaina, estrazione della cellulosa dagli steli di mais e di sorgo).
Nel corso della seconda guerra mondiale fu incaricato di studiare la preparazione e le ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] di lui questo ritratto: "Ce cardinal est connu en France où il a été nonce dix ans. C'est un saint homme qui méne une vie respectable mais qui est si vieux, si bornè, et si peu au, fait des affairs de France quoiqu'il y a été nonce que, si janiais on ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] riconoscimento: "general des occurrences - aveva rimarcato ancora il 25 nov. 1585 il Germigny - de deux armées en Perse, mais au notable desavantage" presso il sultano. Il quale, infatti, preferisce inviare al comando d'un ingente corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...