Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di caffè è prevalentemente destinata al mercato interno. È stata quasi raggiunta l’autosufficienza per i cereali, specie per il mais e il riso, che hanno parte importante nell’alimentazione locale insieme con le patate, le patate dolci e la manioca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] di alimenti. Essenziale è la produzione di manioca (circa 15.000 t nel 2005), cui si aggiungono patate dolci, riso, mais. Peso ridotto hanno le piantagioni commerciali: le colture principali sono la palma da olio, coltivata nel bassopiano, e il caffè ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] a conduzione diretta ed è praticato il part-time, che consente di integrare redditi di fonte diversa (operaia e contadina). Le coltivazioni di mais (22.297.690 q nel 2008) e di soia (1.760.799 q), seguite da frumento e orzo, contribuiscono in maniera ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] tessitura. Altre figure importanti erano Chac, quadruplice dio delle piogge dal lungo naso ricurvo, il giovane dio del mais e quello scheletrico della morte; numerosi dei minori presiedevano ai diversi mestieri. La classe dominante venerava poi in ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] , che riveste, insieme all’allevamento, un ruolo importante nell’economia locale, produce, nel medio e basso Veronese, mais, orzo, frumento, prodotti ortofrutticoli, tabacco, soia, barbabietola da zucchero e frutta. Nelle aree collinari è invece ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] più diffusa è quella dell'olivo (3,2 milioni di q di olio), il cui prodotto viene ampiamente esportato. La coltura del mais è cresciuta negli anni più recenti (17 milioni di q). Tra i prodotti importanti per l'esportazione rimangono il tabacco e l ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] inaugurata da Cristoforo Colombo (1492). Le risorse americane cambiarono l’agricoltura e i consumi alimentari del vecchio continente (tè, cacao, mais, patata, pomodoro) e garantirono agli Asburgo di Spagna con l’oro e l’argento l’egemonia in E. (1558 ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] par l'Assemblée Constituante, et qui n'a pas duré long temps. II va se former un gouvernement républicain démocratique, mais comme il est possible qu'il puisse subsister long temps, il faut s'attendre à une troisième révolution, dont la secousse ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] austriaco a Torino, in un dispaccio del 27 maggio: "Le sénateur Deferrar!s [sic] était au moment d'étre nomme, mais quoique ses opinions se soient completement amendées dans ces derniers tems, on a renoncé à faire entrer dans le cabinet un homme qui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] riguardano i cereali, quali il sorgo, il tef (una specie di miglio) e, da epoche recenti, il grano e il mais, le cui produzioni rimangono peraltro modeste. Si aggiunga, sempre per l’alimentazione locale, tutta una gamma di prodotti ortivi (legumi ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...