Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] sono destinati a moderne colture ortofrutticole (agrumi soprattutto), occupano solo 62.000 ha; gli altipiani restano il regno del mais e dei fagioli, basi dell'alimentazione contadina, e degli allevamenti bovini (grandi aziende del Nord), mentre i ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] irrigati ma cinti da piccole dighe destinate a trattenere le acque piovane. In America si inizia a coltivare il mais verso il V millennio, ma esso diviene importante per l'alimentazione solo nell'ultimo millennio, contemporaneamente alla coltura in ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] qui partout seroit distingué par un mérite rare, une éloquence entrainante, une sensibilité touchante et les formes les plus séduisantes. Mais il veut ménager tous les partis, il craint d'avoir un ennemi, il lui manque le coeur ardent et le caractère ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] "pour ennemi, s'il ne lui donne satisfaction au sujet de Casal, non seulement en s'obligeant de ne le point céder aux Espagnols, mais de l'avoir mis en état qu'il ne puisse être pris par eux". Intimazione cui C. rispose per iscritto l'11 giugno 1653 ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] al Selve, mentre il B. precisò allo stesso Selve "que l'on ne luy parla de remectre le concile en vostre royaulme, mais seullement d'envoyer en vostre dict royaulme gentz lettrés de la part de tous les princes chrestiens, eulx estantz en bonne paix ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] , e non la si fa maturare "con parole, e meno ancora con azioni mal combinate"; e al Perrone raccomandava: "travaillez toujours, mais ne pressez rien" (Lemmi, pp. 41-44). "On crut avoir déjoué une conspiration, et il se trouvait qu'aucun des trois ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] Moruel". Il curatore ha inserito, se pur con qualche esitazione, nel corpus del G. anche la canzone d'amore "Anc mais nuls hom non trais aital tormen", per contiguità nel medesimo frammento di codice che ospita i precedenti componimenti, anche se in ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] suivis en temps de paix. J'encourrais la mésestime de ceux-là mêmes qui me rappellent si je faisais violence à mes principes. Mais après avoir motivé ainsi que je le fais le parti que je prends de différer mon retour, parti dans lequel n'entrent pour ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] commissario del Direttorio, lo sostituì al ministero con Giuseppe Toriglioni. Il C. era "un excellent patriote - scrisse a Parigi - mais trop inactif pour la place qu'il occupait. Nous l'avons mis dans le Tribunat, où il sera certainement plus utile ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] Europa circa 8.000 anni fa, mentre in altre regioni avvenne autonomamente: in America 9.000 anni fa, con la coltivazione del mais; in Asia sudorientale 6.000 anni fa, con la produzione di riso. Il Neolitico durò fino all’avvento della lavorazione del ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...