Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] in questa Appendice). *
Gestione dei sistemi organizzati
di Lucio Bianco, Mario Lucertini
L'i. g. è basata sulle discipline l'abitudine a metodi esatti supportati da misure oggettive, mal si concilia con approcci di natura meno deterministica quali ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] Ma conviene precisare che, in realtà, la natura del residuo è sempre mal definita in chimica, in quanto, se una parte del carbonio vi a) per luce bianca: carbone 48%, fluoruro di cerio 42%, silicato sodico 10%; b) per luce bianco-azzurra: carbone 45 ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] (voll. 105, Venezia 1840-1861), vasta compilazione mal digerita, ma ricca di notizie che invano si cercherebbero l'Enciclopedia elementare: dizionario di cognizioni utili, riveduta da Nicomede Bianchi (voll. 10, Torino 1863-65, più un volume di ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] una corta giacca di colore scuro, a un petto, e di solito bianca. I vecchi portano ancora i loro capelli lunghi raccolti in uno chignon a d'un momento in cui la Compagnia si trovava a mal partito per l'insurrezione di altri popoli dell'India, ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] in uguale misura e consente di vedere sullo schermo un'immagine in bianco e nero quando l'emissione è monocromatica (compatibilità inversa).
Il segnale I dei testi; essa al contrario (se mal usata) può continuare l'azione di spersonalizzazione ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] (Ezoognosia, in Nuova Enciclopedia agraria italiana) come segue:
Mantelli semplici. - Nero: ordinario, mal tinto, corvino o giaietto. Bianco: ordinario, sporco, porcellana. Sauro: isabella, ordinario, castagno, ciliegia, sanguigno, marrone bruciato o ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] malefici; mentre, al contrario, sono benefici quelli di colore bianco. In alcuni luoghi le serpi di questo colore sono nutrite Scozia, alludendo alle disgrazie che potranno incogliere a chi mal si comporti con lo scricchiolo, detto volgarmente il re ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] e 25 de Agosto-Mercedes (237 km.; se ne distacca la linea Mal Abrigo-Colonia, 114 km.). È prevista la costruzione di altri 2700 km. detti più tardi, a causa delle loro rispettive divise: bianche e rosse, dei blancos e dei colorados - cappeggiati ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] . Dal 1300 Lucca è dei Neri e fornisce aiuti a Firenze contro i Bianchi, e insieme ad essa occupa Pistoia (11 aprile 1306).
Lo statuto del spiega perché i Baciocchi, sopportati dai nobili e mal visti dal popolo, avessero largo favore nella borghesia ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] di calcino si ricopre in breve tempo di una polvere bianca, costituita dalle spore del parassita Se queste, o per contatto batterî, perché è stato dimostrato che il sangue di bachi malati, diluito e passato attraverso un filtro, può ancora provocare ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...