PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] quasi quattro secoli, da città di provincia d'un impero mal sopportato, capitale di uno dei maggiori stati sorti in Europa di B. Rejt, è del 1493; il mausoleo reale di marmo bianco fu opera del maestro Colin nell'anno 1589; il sepolcro monumentale di ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] I (9807-1031?), a suo figlio Archembaud II, detto il Giovane o il Bianco o du Mortet (1034?-1078?), che s'intitolò principe e conte di B per abrogare questa clausola; ma Carlo II, sempre malato e senza prole, non moriva così presto come speravano ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] (n. 1918), Anita O' Day (n. 1919) − la più grande cantante bianca di j. − e soprattutto Ella Fitzgerald (n. 1918), che era stata lanciata nel alla volta, i pianisti Jaki Byard (n. 1922) e Mal Waldron (n. 1925), e il batterista Dannie Richmond (1935- ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] sulla durata del dipinto, ché i passaggi troppo delicati mal resistono all'opera del tempo. Tra il valore d Gl'indigeni della costa occidentale del Golfo di Carpentaria ricavavano il bianco dal caolino, il giallo dalla limonite e il nero dall'ossido ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] . Esempi: ait-ama-k "padre e madre", gau-eguna-k "notti e giorni", zuri-gorri "bianco e rosso" (dvandva), artzan-or "cane di pastore", bihotz-min "mal di cuore", sudur-zilho "buco del naso, narice", uda-berri "estate nuova, primavera", arri-bizi ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] scuro diventa incandescente: prima rosso, poi giallo, poi bianco e allo spettroscopio si vede crescere l'intensità dei varî di questa diventavano luminose contemporaneamente. Ma l'esperienza era mal condotta: l'insieme costituiva un vero corpo nero e ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] buona coltura, non incontrare temperature superiori ai 30°, mal sopportate dalla pianta. È perciò consigliabile, in esiste mercato. La massima parte del filo è venduto candeggiato in 1/4 bianco, e sempre in pacchi da 3 (o da 6) bundles.
Tessitura. ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] mistificatori, ben fatti, persuasivi, ma film grezzi e mal fatti, purché vitali. Siamo contro il cinema roseo, Europa, Londra 1966-70; G. Buttafava, Il giovane cinema sovietico, in Bianco e Nero, n. 11, Roma 1966; M. Grčar, Jeune cinéma: Yougoslavie ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] sangue anche i cosiddetti monociti; in una parola tutti i globuli bianchi sanguigni, nei diversi tipi, più o meno sono attratti nelle conclusione, si ha come esito un connettivo sclerotico, mal nutrito, poco resistente, anelastico (manca infatti la ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] Roma nello stesso anno la prima pure internazionale di bianco e nero, e nel 1906, contemporaneamente con l' quella di esporlo; 3. che la tassa pagata dall'espositore mal si presta a essere considerata come un compenso per la custodia prestata ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...