Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] 49) aggettivo + sintagma nominale: ottimo quel sushi che abbiamo mangiato ieri!
(50) sintagma nominale + sintagma nominale: mal comune, mezzo gaudio
(51) aggettivo + infinito: difficile ipotizzare che le trattative possano entrare nel vivo prima dell ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] quadro, campo magnetico), nome + preposizione + nome (ferro da stiro, mal di testa, tiro a segno), aggettivo + nome (alta tensione, terza calorosa accoglienza, ma bandiera bianca «in guerra, segnale di resa» / * bianca bandiera; nell’esempio seguente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] di stucchi elegantissimi; l’accordo cromatico di rosso, blu e bianco rende l’illusione di trovarsi davvero all’interno di uno degli e mostruose; ma soprattutto l’oscurità del loro messaggio che mal si concilia con le nuove esigenze di un’arte chiara ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] in Piemonte dopo il 1450, in quanto non esiste la firma del C., mal letta dall'Enaud (Baleison, p. 96), sulla Entrata a Gerusalemme del duomo , già aDiano Castello e ora nei depositi di Palazzo Bianco a Genova, il polittico di S. Tommaso nel convento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] statuaria classica, riletta da Johann Joachim Winckelmann, mal si conciliano con il ritmo compositivo continuamente interrotto : i marmi policromi delle colonne stridono con il bianco della lumachella degli elementi architettonici e del marmo di ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] Terra, in cui era possibile vedere il volto del pianeta: bianco di nuvole e azzurro delle acque del mare. Spesso il delle sostanze che non si sciolgono in acqua. Quando mangiamo un'insalata mal condita con troppo olio, sul piatto rimane un po' d'acqua ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] ’l Po discende / per aver pace co’ seguaci sui (Inf. V, 97-99)
un vecchio, bianco per antico pelo (Inf. III, 83).
Ai temi riguardanti Dio, diavolo, vizi e virtù:
anima mal nata (Inf. V, 7)
A vizio di lussuria fu sì rotta, / che libito fe’ licito in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] ne l’alto mare .md. [1200] miglia. L’isola è molto grande. La gente sono bianche, di bella maniera e belli. La gent’è idola, e no ricevono signoria da niuno se amico in pellegrinaggio per paura nientemeno che del mal di mare, ma confeziona per lui l’ ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] donner le blanc «tinteggiare» (← piem. dè ’l biànc, ital. region. dare il bianco), grilet «insalatiera» (← piem. grilèt, ital. campagnola» (fr. à la mode campagnarde), se la passer pas mal «non passarsela male» (fr. mener une vie assez agréable), ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] e poi tentarono di rientrare a Firenze con la forza ponendosi a capo dei Bianchi e dei ghibellini esuli: ma è noto come fossero politicamente e militarmente mal condotti questi tentativi e come fallissero.
I due rami della famiglia ebbero, in ordine ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...