Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] altri hanno raccolto una ragguardevole quantità di materiali mal congruenti con un quadro latino o indoeuropeo, per fricative interne contro quella di occlusive sonore latine (lat. albus «bianco», umbro alfu) e da fatti di ➔ assimilazione quali /mb/, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] di vasi traboccanti di fiori con ai lati bianchi grifi alati e paesaggi a sanguigna, cornici barocche 'arte sacra, Piacenza 1903, pp. 26-28; M. Marangoni, Valori mal noti e trascurati della pittura italiana del Seicento in alcuni pittori di natura ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] cinema di Venezia, Trois couleurs: blanc (1994; Tre colori ‒ Film bianco), Orso d'argento al Festival di Berlino, Trois couleurs: rouge (1994; l'uomo comune non ha che dogmi e slogan mal compresi per andare avanti nell'assillo della povertà. Incorse ...
Leggi Tutto
paura
Francesca Martini
Turbamento per qualcosa di reale o di immaginario
Il termine paura indica la forte emozione che si può provare improvvisamente per un pericolo inaspettato o imminente. Questo [...] per esempio, ‘essere inchiodati dalla paura’ o ‘diventare bianco per la paura’.
Ma senza arrivare a questi estremi, anche , prima di recarsi a scuola. Spesso si manifesta con nausea o mal di pancia, i quali non sono altro, però, che sintomi magari ...
Leggi Tutto
anemie, leucemie, mononucleosi
Antonio Fantoni
Le principali malattie del sangue
Le anemie sono dovute alla carenza di emoglobina o dei globuli rossi che la contengono: in questi casi diventa insufficiente [...] analisi del sangue, che fa registrare un numero eccessivo di globuli bianchi particolari, più grossi del normale e simili a monociti. Si presenta come un'influenza prolungata, con mal di gola e ingrossamento di molti linfonodi, fra cui in particolare ...
Leggi Tutto
Faenza
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Non pochi sono i riferimenti danteschi al mondo faentino; il che induce a ritenere che l'Alighieri ne avesse assunto una larga e, insieme, precisa conoscenza, [...] al suo tiranno, Maghinardo Pagani da Susinana (conduce il lïoncel dal nido bianco, / che muta parte da la state al verno, vv. 50- ' son frate Alberigo; / i' son quel da le frutta del mal orto, / che qui riprendo dattero per figo (XXXIII 118-120). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I periodi Antico e Medio Uruk in Mesopotamia
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
[1]Evidenze della stratificazione [...] White Eye Temple, con il pavimento rivestito da un intonaco bianco, la struttura più recente, seguito dal Gray Eye Temple, costruito grossolane realizzate rapidamente a mano, probabilmente a stampo, mal cotte, con superfici non trattate, e il bordo ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] Volterra, datata 1497; a questo suo primo periodo, mal ricostruibile, si avvicina il polittico nel museo di Chartres, pagamento della Vergine e San Bernardo da parte di Bernardo Del Bianco. Ma sembra che l'A., in questi anni, abbandonasse ...
Leggi Tutto
Albino
Rosadele Cicchetti
Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] caso il 50% della prole sarà albino. Nelle popolazioni di razza bianca, l'albinismo da deficit di tirosinasi colpisce una persona su 40. da una particolare postura della testa.
Le persone albine mal sopportano la luce del sole, poiché la mancanza di ...
Leggi Tutto
Duras, Marguerite
Daniela Turco
Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] le corrispondeva pienamente. Da una medesima deflagrazione della pagina bianca e dello schermo la D. diresse film/testi come La maladie de la mort (da cui Peter Handke trasse il film Das Mal des Todes, 1985), e nel 1985 girò ancora Les enfants. Nel ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...