PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , come nel caso del fregio sulle pareti a fondo bianco della Casa della Farnesina (v. Tav. a colori) Seta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, Roma 1907; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, 3 voll., Monaco 1923; M. H. Swindler, Ancient Painting ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] che, curata, in due volumi, da Marco Murara e Bruno Bianco, comprende le opere, le cantate profane e sacre, le arie debutto della sinfonia, il 18 giugno, sua madre era già seriamente malata e il 3 luglio morì. Mozart scrisse una lettera a Leopold ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] dal contagio, vale a dire da emanazioni provenienti da esseri umani malati; tra il paziente e l'ambiente si stabiliva una sorta di iniziarono a indossare guanti sterilizzabili e il camice bianco, che assursero a simbolo della loro pulizia interiore ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Testamento, rappresentati sull'arco trionfale con ali, pallio bianco e nimbo, e quelli dell'Antico Testamento, de Müstair, Parigi 1950; L. Birchler, Zur karol. Archit. u. Mal. in Müstair, in Frühmittelalt. Kunst in den Alpenländern, Olten 1954; G ...
Leggi Tutto
no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] .5. Affatto inconsueta è la grafia di Rime dubbie XXVIII 7 mal pittura sta senza vernice, / ché no ha stabilità: se, 1. Soltanto in Pg Il 23 m'appario / un non sapeva che bianco, n., in un'espressione tipica d'ineffabilità, è nella seconda sillaba, ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] scappare da una gabbia, entrare in un viale bianco, premere una sbarra o correre esclusivamente sul percorso esempio, imparano presto ad associare determinati sapori con un successivo mal di stomaco, anche se questo sopraggiunge dopo un lungo lasso ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] dei lavoratori. Già questa fu criticata come legge mal fatta da alcuni professori2 e da molti ritenuta causa le maggiori forze politiche presenti in Parlamento a dare una delega in bianco al Governo tecnico, le divergenze fra le forze di maggioranza, ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] vignette mute, poi sempre più vuote, fino a diventare bianche. L’autore rende tutto questo senza mai lasciarsi andare vissuta in famiglia alle prese con un fratello malato di epilessia (L’ascension du haut mal, 6 voll.; trad. it. Cronaca del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di colore (ocra, nero, grigio, blu) su sfondo bianco gesso: un gesto pubblico, inteso ad affermare ed esaltare il rettangolare. L'architettura nubiana del periodo islamico antico è ancora mal conosciuta e non si hanno evidenze certe di moschee. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] produrre i documenti richiesti. Si trattava, probabilmente, di archivi mal tenuti piuttosto che di disonestà: a ogni modo, in parcella di terreno i nomi dei vicini sono rimasti in bianco, a riprova che dopo qualche tempo erano stati dimenticati.
...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...