Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] e già avevo voglia di riprovare quella magnifica esperienza: il 'mal di spazio' mi aveva contagiato! Così, quando si è concretizzata e domina il blu del mare interrotto soltanto dal bianco accecante delle nuvole. Ammirare la Terra dal di fuori ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] analogo” (per le prime emersioni della figura, v. Libro bianco del 1998 della Commissione europea, con riferimento al settore degli , regolando essenzialmente rapporti “paritari”, sembra mal tollerare regimi speciali riferiti a soggetti pubblici ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] che in acqua riede; Fiore LI 7 tu sa' ben ch'egli [Malabocca] è un mal tranello. E così in Rime L 67, Rime dubbie V 7, Fiore II 5, XIV 8 esso m'appario / un non sapeva [nella '21 sapea] che bianco; XXIV 37 El mormorava; e non so che " Gentucca " ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] ... è Omero), " venire al cospetto " (V 8 quando l'anima mal nata / li vieti dinanzi, tutta si confessa). Il valore di " procedere " 10, 12 e 14. Si vedano inoltre Pd III 15 perla in bianca fronte / non vien men forte a le nostre pupille; Pg XIII 56 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] cristallino a grana fine, associato ai terreni metamorfici dell'imbasamento geologico della regione. Benché presenti varietà bianche, mal distinguibili dal pentelico, è di solito caratterizzato da una tenue colorazione grigio-bluastra, simile a ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] . L'altro si muove più lentamente, ha la pelle rugosa, i capelli bianchi. Uno è padre, l'altro è nonno. Naturalmente, anche il nonno quand a non far sentire il dolore e fanno passare il mal di testa o il mal di denti.
Che cosa è il rigetto?
Il fatto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] magazzini (Tall-i Iblis), pavimenti con incrostazioni rosse o bianche, a volte mura dipinte di nero e di rosso. medo, non ha potuto essere scavata e le mura di Susa sono mal conosciute. In Asia Centrale, la sola cinta muraria urbana che ha potuto ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] geometriche incise o sovradipinte in bianco, alcuni interessanti vasi di marmo bianco probabilmente importati dalle Cicladi e altro recinto fortificato, più piccolo e più rozzo, è mal conservato sulla sommità del Çanacik Tepe. Sono state inoltre ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] dipendente dagli aiuti esterni, peraltro insufficienti e mal gestiti. A questa barriera economica corrisponde la Gran Bretagna ritirò il piano di spartizione e, con il Libro bianco del 1939, formulò un nuovo progetto che prevedeva la nascita entro ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] complemento oggetto: If VII 18 la dolente ripa / che 'l mal de l'universo tutto insacca; Pd XXIII 89 Il nome del bel Fatto avea di là mane... / tal foce, e quasi tutto era là bianco / quello emisperio, adottata dal Petrocchi (v. ad l.), la '21 oppone ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...