• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [651]
Diritto [40]
Arti visive [108]
Archeologia [97]
Biografie [64]
Storia [36]
Temi generali [28]
Medicina [26]
Diritto civile [21]
Religioni [16]
Geografia [17]

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura Tiziano Treu Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] nella configurazione delle normative – oscurata da mediazioni mal riuscite – o contraddizioni fra segmenti diversi di spesso dagli stessi protagonisti, di attribuire deleghe in bianco a una contrattazione collettiva sempre più fortemente decentrata27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Punti di forza e criticità della riforma

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Punti di forza e criticità della riforma Tiziano Treu Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] dei lavoratori. Già questa fu criticata come legge mal fatta da alcuni professori2 e da molti ritenuta causa le maggiori forze politiche presenti in Parlamento a dare una delega in bianco al Governo tecnico, le divergenze fra le forze di maggioranza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] analogo” (per le prime emersioni della figura, v. Libro bianco del 1998 della Commissione europea, con riferimento al settore degli , regolando essenzialmente rapporti “paritari”, sembra mal tollerare regimi speciali riferiti a soggetti pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014 Antonio Carratta Pasquale D'Ascola Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] 39, 8; Consolo, C., Un d.l. processuale in bianco e nerofumo sullo equivoco della “degiurisdizionalizzazione”, in Corr. giur., 2014 giuridico, 29.9.2014, § 3. 12 «Un paio di mesi mal contati», secondo il testo citato alla nota che precede. 13 In www. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Economia e criminalita

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Economia e criminalità Ernesto U. Savona Introduzione Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] codici, dei processi decisionali delle corti e delle pene comminate mal si adattano a parametri di efficacia e di efficienza. È tipo di reato commesso. Il "delinquente dal colletto bianco è: una persona rispettabile, o almeno rispettata, appartenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

La magistratura

L'Unificazione (2011)

La magistratura Antonella Meniconi Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] ed arbitrario, coll’opera insindacabile d’uomini che mal conoscevano il personale delle antiche magistrature, erano gravati politici («condotta politica»), spesso però in pratica lasciati in bianco, e la «capacità», la «dottrina in materia civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Capacità all’esercizio di impresa [dir. comm.]

Diritto on line (2014)

Angelo Venchiarutti Abstract Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] 12.1977, in Dir. pers. fam., 1979, 142 con nota di Bianco, R., Sulla tutela del minore nell’impresa familiare). L’espressione sopra , P., a cura di, Un altro diritto per il malato di mente. Esperienze e soggetti della trasformazione, Napoli 1988, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lavoro a tempo determinato e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Lavoro a tempo determinato e dintorni Stefano Giubboni Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] lgs. n. 368/2001. Siamo quindi in presenza di una «delega in bianco» alla contrattazione collettiva (anche di livello aziendale) analoga a quella a suo compiti di natura meramente esecutiva e/o ripetitiva mal si conciliano, in ogni caso, con quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le sanzioni pecuniarie civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le sanzioni pecuniarie civili Alessandro Iacoboni Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] modificare la sanzione perché ritenuta inadeguata o comunque malamente applicata. Sembra ovvio che un’ipotesi di tal ; dell’abuso di foglio firmato in bianco; della falsità su foglio firmato in bianco; della soppressione, od occultamento, di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Fonti del diritto tributario

Diritto on line (2014)

Loredana Carpentieri Abstract Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] per il contenuto estremamente tecnico della materia, che mal si presta ad essere disciplinata tramite atti normativi costruiti dal sistema nel suo complesso; delle deleghe cd. “in bianco”, perché prive dell’indicazione di veri e propri principi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4
Vocabolario
mal bianco
mal bianco locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali