Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] corpo, gli atomi o paramāṇu, sono estremamente numerose e sottili, e non possono essere percepite dai sensi; la teoria stagione, il tipo di cibo, la capacità di digerire e l'età del malato. I cibi leggeri come il riso, se presi in eccesso, sono meno ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] parte del suo paese d’adozione e di elezione, qualcosa di sottile che la dice lunga sulla Venezia di allora, sulla sua , erano passati quindici anni da quando «con sfortunata e mal ricompensata tenacia era stato chiesto ciò che finalmente era fatto ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] qualche comodità più che gl’altri, più presto che tutti stiano mal, et quello ch’è peggio, che corrano pericolo di qualche fiorente patrimonio l’aveva tuttavia costretto ad essere «sottile economo», cosa che non gli aveva risparmiato critiche. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di sviluppi politici, all'Impero, che era anche malamente rappresentato dalla scialba figura del re dei Romani Adolfo imminente il ritorno dei ghibellini nella città, e inoltre - sottile ed abile insinuazione - che così essa sarebbe divenuta "ritegno ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] al periodo posteriore all'esilio. La parola ebraica per angelo è mal῾ak, che significa 'messaggero' e può essere usata per mentre i malvagi non riusciranno nella prova (per loro diventerà sottile come il filo di una lama) e precipiteranno nell'abisso ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] cui non avevano riconosciuto tutte le possibilità di rilievo sottile ed atmosferico, da cui Donatello trarrà lo "schiacciato , ché le sculture del tempo suo sono di malissima maniera e mal facte, e le reliquie di pictura che si veggono non hanno che ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] a.C. ed è costituito da s. di calcare a lastra sottile con sommità triangolare. Quest'ultima è a volte fiancheggiata da due pp. 111-116; V. von Graeve, F. Preusser, Zur Technik griechischer Malerei auf Marmor, in Jdl, XCVI, 1981, pp. 120-156. - S ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] intramondana, che doveva invece ‟avvolgere le spalle dei suoi santi come un sottile mantello che si poteva gettar via in ogni momento" (ibid., p. tutto teorica alle esigenze di movimento del corpo mal si adattano a svolgere la loro funzione primaria ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] ma potrebbero rivelarsi anche fuorvianti, se mal riferite e mal interpretate. D'altro canto, una di metalli antichi e di smalti egizi mediante cromatografia su carta e su strato sottile, in G. Urbani (ed.), Problemi di conservazione, Bologna 1973, pp. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] tipo evoluto (Guadone), delle decorazioni graffite a linea sottile o a linea dentellata e della pittura su impasti strutture associate con l’aspetto D. “puro” sono rare e mal conservate: sono noti insediamenti in grotta (grotta del Romito, livello F ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
malia
malìa s. f. [der. del lat. malus «cattivo»]. – 1. a. Fattura, pratica magica che pretende di ottenere effetti soprannaturali, o di determinare certi comportamenti in altre persone: Fecer malie con erbe e con imago (Dante); gli hanno...