Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] di collezione privata a New York, la Crocifissione di Sibiu (Muzeul National Brukenthal), il ritratto di Pavia (Pinacoteca Malaspina), le due tavole della Pinacoteca Civica di Reggio Calabria, l’ Ecce Homo nella Galleria Nazionale di Genova (Palazzo ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] 1822 di collezione privata e alcuni ritratti di membri della declinante aristocrazia veronese: i Dionisi (collezione privata), i Malaspina e i Giusti (Verona, Fondazione Miniscalchi Erizzo; per tutti questi ritratti si veda Marinelli,1997a, pp. 130 ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] da L. de la Vrillière, du Tillot lasciò il Ducato controllato da M., che relegò al Pantaro la «cameriera maggiore» Anna Malaspina della Bastia, che di du Tillot era intima amica.
Il licenziamento, nell’ottobre 1772, del nuovo ministro, il marchese J ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] Guerra e capitano delle milizie.
Dopo una prima tappa nel castello della Verrucola, in Garfagnana, presso Spinetta Malaspina, i Della Faggiuola raggiunsero Mantova, ospiti di Passerino Bonaccolsi, quindi Verona, dove li accolse Cangrande Della Scala ...
Leggi Tutto
reo (rio)
Emilio Pasquini
Sia l'aggettivo sia il sostantivo rivelano in D. un'estesa polisemia, configurando uno dei termini-chiave della Commedia, prevalente (com'è ovvio) nella prima cantica, ma non [...] mi mandar mesaggi, che son rei ").
Il passo di Pg VIII 131 perché il capo reo il mondo torca, / [la casa Malaspina] sola va dritta e 'l mal cammin dispregia, si presta a duplice interpretazione, potendosi intendere come soggetto il capo reo - ed è ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] letti dal C. di fronte al Consiglio dei seicento, che decise di accettare la designazione del governatore Leonardo Malaspina. Costui, timoroso di una rivolta popolare, e, sembra, sobillato dai Maltraversi, iniziò una politica repressiva che colpì ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] ’arcivescovado di Milano e all’Istituto Gazzola di Piacenza). Al Trionfo va forse accostato il S. Giorgio e il drago della Pinacoteca Malaspina di Pavia.
Tra il 1612 e il 1615 sono documentate le tele che decorano la cappella di S. Carlo e l’altare ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] notizia a partire dal 1306; in tale anno è podestà di Lucca, e si trova anche a rappresentare il marchese Moroello Malaspina, capitano di Pistoia. L'anno seguente era podestà a Siena per il secondo semestre, e si trovò a partecipare all'impresa ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] della Vita di Giesù Christo di Landolfo di Sassonia; nel 1572, per Francesco de’ Franceschi, la dedica a Lodovico Malaspina e gli argomenti in ottave delle Metamorfosi di Ovidio «ridotte in ottave» da Andrea dell’Anguillara; nel 1575 la dedica ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] si rivolsero quindi al duca di Milano, sollecitando il suo intervento. Fu invocato anche l'aiuto dei marchesi Malaspina affinché Pietrasanta potesse essere riconquistata alla "propria madre e fondatrice". Alla fine i Lucchesi riuscirono, forse anche ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....