MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto MalatestaNovello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] , Cesena( 1995, a cura di L. Baldacchini - A. Manfron, I, Firenze 1998, pp. 11-29; Id., Cervia nell'età di MalatestaNovelloMalatesti, in Studi romagnoli, XLIX (1998), pp. 129-138; La biblioteca di un medico del Quattrocento. I codici di Giovanni di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] , a cura di L. Bellosi, Rimini 2002, ad ind.; A. Falcioni, La politica militare e diplomatica di S.P. e di MalatestaNovello, in I Malatesti, a cura di A. Falcioni - R. Iotti, Rimini 2002, pp. 137-210; A. Falcioni, Il governo consortile di S.P. (, in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] i Turchi, il M. si pose al servizio del duca di Milano Francesco Sforza, ma lo zio Domenico Malatesta, detto MalatestaNovello, prossimo alla morte, lo chiamò al proprio capezzale, intenzionato a trasferire sul nipote la cospicua eredità dinastica ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] e vestiti usati. Il caso dei beni del signore di Cesena A. M. (1373-1416), in Romagna arte e storia, XXII (2002), 66, pp. 67-78; La signoria di MalatestaNovelloMalatesti (1433-1465), a cura di P.G. Fabbri - A. Falcioni, Rimini 2003, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] volta di Roma, per ottenere una favorevole legittimazione del M. e dei fratellastri Sigismondo Pandolfo e Domenico detto MalatestaNovello e la conseguente possibilità di accedere al potere. Un viaggio, questo, resosi, tra l'altro, necessario per ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] nel 1437.
Il cronista seicentesco Rosini motivava l'incarico di vescovo al M. con il tentativo di mettere pace fra Domenico Malatesta (Novello) e Federico da Montefeltro al fine di facilitare l'azione di governo del primo, signore di Cesena. Il M ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] già sperimentato nelle Decadi, egli inviò parti singole a personaggi eminenti (come documentato per P. Colonna e MalatestaNovello, signore di Cesena, v. A. Campana,Passi inediti), con dediche atte a procurargli collaborazione e sovvenzioni ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] figlia legittima di Guidantonio e della sua seconda moglie, appena dodicenne col signore di Cesena Domenico Malatesta, detto MalatestaNovello, fratello di Sigismondo Pandolfo. Un apparentamento predisposto anche da F., coll'aiuto di Piccinino. Così ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] di Platone, le vite plutarchee di Licurgo e di Numa Pompilio, dedicate all'Albergati, quelle di Galba e di Ottone per MalatestaNovello, quelle di Dione e Cassio per Francesco Barbaro, le Lodi di Agesilao di Senofonte per l'Albergati, gli Apoftegmi a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] in base al contratto firmato il 5 febbr. 1452 tra l'artista e il dottor Franceschino da Verona, il quale rappresentava MalatestaNovello, signore di Cesena (ibid, p. 57); le differenze con la Bibbia di Borso possono essere spiegate con il fatto che i ...
Leggi Tutto