VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Giulia, loro sorella). Nel 1522, con il cugino Vitello, tentò invano di difendere la città dall’attacco di Malatesta e Orazio Baglioni (figli del cugino di Gentile, Giampaolo, e appoggiati da Francesco Maria della Rovere e Camillo Orsini). Si pose ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] tornare a Perugia in aiuto di Gentile, minacciato da Malatesta e Orazio, figli del cugino Giampaolo e appoggiati da Della colpo di scoppietto, ad abbandonare la città insieme a Baglioni, ritirandosi a Città di Castello. Nella primavera dello stesso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Si reca a Ferrara, luogo di raduno per quanti smaniano di vendicarsi dei soprusi subiti dal papa defunto. Tra questi Malatesta e Orazio Baglioni, figli del Giampaolo fatto decapitare da Leone X, il loro cognato Camillo Orsini e Pirro Gonzaga. Tutti e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] il 29 marzo al fratello Francesco, la condotta di Giampaolo Baglioni, Ludovico della Mirandola, Marcantonio Colonna è sin per lui di sua cognata Violante Bentivoglio e di Pandolfo Malatesta - Sigismondo Malatesta; il quale, entrato nella città il 27 ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] in cui ebbe il comando di una delle sei parti in cui Malatesta aveva ripartito l’esercito della Chiesa.
Il fatto d’armi, de’ Medici prese posizione in favore di Guido e Rodolfo Baglioni contro la parte avversa degli Oddi che fu cacciata dalla città ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] su Forlì, dei Varano su Camerino e le terre circostanti, dei Malatesta su Cervia, Cesena, Rimini, Fano e Senigallia. In anni più di privilegio delle oligarchie già consolidate, come a Perugia con i Baglioni, a Todi, a Spoleto e a Orvieto.
Fin dai ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] dopo la morte di Leone X (il 1° dicembre 1521), infatti, Perugia era stata conquistata dai fuorusciti Malatesta e Orazio Baglioni e Siena, alleata di Firenze, appariva seriamente minacciata. Pier Luigi partecipò ai combattimenti, correndo il rischio ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] l'assedio, e consigliato in questo anche da Roberto Malatesta, zio della seconda moglie del padre, Margherita, il F in attesa dell'arrivo del futuro comandante in capo G.P. Baglioni.
Il F. conservò il grado di vicegovernatore solamente per poco più ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] tempo a Perugia, e durante il viaggio sostò presso Sigismondo Malatesta, forse con l'intento, pur avendo appena stabilito i contatti indagare sull'assassinio di Pandolfo e Niccolò Baglioni ad opera di Braccio Baglioni. Il C. diede prova di notevole ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] .
Fonti e Bibl.: A. Forti, La mostra dei "Secessionisti al Baglioni", in Il Resto del carlino, 2 marzo 1914; C. Carrà, ., dipinti e disegni (catal., Ascoli Piceno), a cura di G. Malatesta, Milano 1988; C. Melloni - F. Minuti, Luoghi dell'immaginario ...
Leggi Tutto