VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] Agnese di Bernabò Visconti e con Gigliola di Francesco Novello da Carrara, progettate dal conte di Virtù, non quell’anno, ma non abbandonarono la fortezza fin tanto che Carlo Malatesta non mosse loro contro con l’esercito. Visconti si recò allora in ...
Leggi Tutto
Pisa
Frédéric Ieva
Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi [...] Giovanni), mentre i fiorentini avevano arruolato Galeotto Malatesta: questi nel 1364 sconfisse l’Acuto, ponendo M.L. Ceccarelli Lemut, Della Gherardesca Bonifazio (Fazio Novello), in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] generale e nella Marca anconitana in qualità di vicario generale, col mandato esplicito di requisire i beni di Domenico Malatesta detto Novello in favore della Camera apostolica (Reg. Vat., 525, cc. 47v-48r, 91r-92v). L’11 luglio 1470 fu nominato ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] Faggiuola, Castruccio Castracani, gli Ordelaffi, i Tarlati, i Malatesta, i Visconti, gli Estensi, ecc. Emergono tuttavia, Simone I, figlio di Guido il Vecchio e fratello di Guido Novello I vincitore a Montaperti, del ramo di Bagno. Anche questi conti ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e si fanno condottieri a servizio altrui: Ordelaffi, Malatesta, Montefeltro, Manfredi, ecc.; quei signori che il Valentino e di Francesco di Vannozzo, esaltava lo sposo d'Italia, il Cesare novello, l'inviato di Dio "per dar pace a l'italica gente"; ...
Leggi Tutto
POLENTA, Da
Augusto Torre
Famiglia che più di un secolo e mezzo ebbe la signoria di Ravenna. Il nome le venne dal castello di Polenta, vicino a Bertinoro, appartenente agli arcivescovi di Ravenna e [...] e Lamberto. Morto quest'ultimo (1316), l'ebbe Guido Novello, famoso per aver dato ospitalità a Dante, e ricordato anche nella poesia di Dante che nella storia. Andò sposa a Gianciotto Malatesta, pare nel 1275, come suggello di un patto politico, e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] vana mediazione fiorentina, il 18 giugno l'esercito veneziano (comandato da MalatestaMalatesta) attaccò la bastita carrarese di Anguillara e pochi giorni dopo Francesco Novello dichiarò la guerra. Dunque nel giro di pochissime settimane, fra la ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] dei Venier, "che valeno danari assai") (169) è secondo i dati del 1509 appunto Cervia, che Venezia aveva ottenuto da NovelloMalatesta nel 1463 (170) (assegnandogli in cambio, tra l'altro, il reddito di valli da pesca e di terre già appartenute al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che esaltava soprattutto i suoi meriti di inventore, quasi novello Dedalo, di macchine straordinarie (plures machinae divino ingenio il De re militari di Roberto Valturio, inviatogli da Sigismondo Malatesta per il tramite di Matteo de' Pasti.
Le trame ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Venezia, e il comando generale fu offerto a Malatesta de' Malatesta, mentre affluivano truppe dalla Dalmazia e da Creta riuscì a superarle, irrompendo in città. A questo punto Francesco Novello offrì la resa, ma fu la resa dei cittadini di Padova ...
Leggi Tutto