BAGLIONI, Baglione (Baglioni Fortera, Baglione d'Andrea Baglioni, Baglione di Fortera de' Baglioni)
Riccardo Capasso
Appartenente alla famiglia dei Baglioni di Perugia, figlio di Andrea, nacque con ogni [...] è del 1418, quando fu mallevadora in una riconciliazione tra privati, volute da Braccio da Montone; nell'ottobre del 1419 Malatesta Baglioni lo incaricò del governo di Assisi e, nel 1422, eguale incarico gli dette Braccio per Ascoli. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] nobiliare nazionale non era facile, e se ne percepisce il senso comune in quanto, nel 1870, il conte romano Saverio Malatesta scriveva in una lettera privata: «E non è uno dei più belli attributi della condizione nobile, ed agiata, il soccorrere ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] 1625, in occasione della festa dei ss. Decenzio e Germano. Di tale occupazione serba memoria la lettera di dedica a Malatesta Baglioni, vescovo di Pesaro, premessa alle Sacrae laudes op. III (Venezia 1626, ristampate nel 1637 e, ad Anversa, nel 1642 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] la famiglia ducale. Ma già nel 1542 l'uccisione da lui compiuta, non si sa per quali motivi, del cugino Galeotto Malatesta, lo costrinse a fuggire da Ferrara e a rifugiarsi a Venezia sotto la minaccia del bando ducale. Sembra però che sin dagli ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] » dopo che gli Ascolani avevano ucciso Rinaldo Fogliano, governatore per lo Sforza e suo fratello uterino; si unì poi al Malatesta, anch’egli ribelle allo Sforza, e partecipò alla presa di Roccacontrada il 15 ott. 1445.
Nel consiglio di guerra del ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Giacomo
Filippo Valenti
Nacque, presumibilmente, a Ravenna, da Leonardo Allegretti, appartenente a famiglia guelfa di Forlì, in un anno da porsi tra quelli immediatamente precedenti il 1326. [...] e Cecco Ordelaffi stavano tramando contro Sinibaldo, loro zio. L'A. si rifugiò a Rimini, dove fu precettore del giovane Carlo Malatesta, allora succeduto al padre Galeotto (m. 21 genn. 1385), e medico presso la corte. A Rimini l'A. possedette una ...
Leggi Tutto
Proiettile cavo, carico di esplosivo, munito di innesco a tempo, perché ne avvenga lo scoppio al bersaglio. Questa definizione generica si può applicare ancora alle granate e alle palle scoppianti; e nei [...] ) al quale era presente; il Valturio (1472) ripete notizie e disegni delle bombe attribuendone l'invenzione a Sigismondo Pandolfo Malatesta da Rimini, che avrebbe all'uopo modificate le palle da fuoco.
Alfonso I duca di Ferrara usò artiglierie con ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] del B. dopo il sacco: forse passò al servizio della Repubblica fiorentina, o piuttosto direttamente a quello di Malatesta Baglioni, divenuto nel 1529 governatore generale delle milizie fiorentine per la guerra imminente contro l'esercito imperiale e ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] anticipare di qualche anno la sua partenza da Rimini per Ferrara, si potrà anche avanzare l'ipotesi che, iniziato per il Malatesta, il poema sia stato poi dedicato a Borso, dal quale il B. si riprometteva d'avere o già aveva ottenuto protezione ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] di A.G. Luciani, Rimini 1982, pp. 36, 47, 50, 54, 58, 71, 73, 87, 89, 122; Niccolò II Masini, Vita di Domenico Malatesta, a cura di M.A. Pistocchi, Cesena 2008, pp. 252 s.; F. Sansovino, De gli huomini illustri di Casa Orsina, in Venetia appresso ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).