Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose [...] chiesa di S. Marco, Venezia le prometteva protezione e libertà di commercio nell’Adriatico. Alla sua libertà attentarono i Malatesta, che nel 1355 vi affermarono la signoria; questa durò sino al 25 settembre 1463, quando la conquistò, incorporandola ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] di Perugia e le prime signorie (Trinci a Foligno, Gabrielli a Gubbio, e intervenivano nelle lotte di conquista anche Malatesta, Montefeltro, Orsini) resero di nuovo nominale la sovranità pontificia. Le continue lotte fra comuni, signori, Santa Sede ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] alle lotte tra Chiesa e Impero. Nei sec. 14° e 15° al libero Comune si sovrapposero vari domini signorili, da Galeotto Malatesta al duca d’Atri, finché nel 1502 si stabilì il dominio pontificio, cui A. restò assoggettata sino al 1860, salvo la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] quella dei Montefeltro, che estese i suoi domini su Gubbio, Urbino, Cagli ecc.; a Camerino dominavano i Varano; più tardi i Malatesta si imposero da Pesaro a Osimo. La Santa Sede cercò di riaffermare i suoi diritti per mezzo di legati, o concedendo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] dei grandi santuari laziali, di cui oggi non rimangono tracce. Tradizioni erudite fanno riferimento a terme nella zona tra la fortezza Malatesta e la chiesa di S. Vittore, all’interno della quale è conservato un blocco di travertino, parte di una ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] . prec.).
L. Bacchielli, Domus Veneris quam Dorica sustinet Ancon, in ArchCl, 37 (1985), pp. 106-37.
M. Landolfi, Ancona. Piazza Malatesta-Via Matteotti. Area di necropoli ellenistico-romana, in BA, 1-2 (1990), pp. 135-40.
R. Pavia, Ancona, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] sono offerti dalle due incinerazioni in pozzetto di Numana e dai sepolcreti di colle Cardeto, via Villarey e piazza Malatesta ad Ancona, ove, accanto all’incinerazione, compare l’inumazione del defunto in posizione rannicchiata su letto di ghiaia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di edifici pubblici (pendici del colle Guasco, piazza Stamira) e alle necropoli di età tardorepubblicana e imperiale (piazza Malatesta, via Matteotti). Anche la zona a ridosso dell’anfiteatro è più nota, dopo il rinvenimento dell’iscrizione su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] con Clemente V ad Avignone, favorisce il sorgere nello Stato della Chiesa, nelle Marche e nelle Romagne di signorie, come i Malatesta, i Da Polenta, gli Ordelaffi, i Manfredi. Ma soprattutto nella Valle Padana via via si costituiscono le più potenti ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).