– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] totale assenza dei NE nei due plessi gangliari. Finora il trattamento elettivo della malattia è stato la resezione chirurgica della porzione agangliare del colon, ma nuove prospettive terapeutiche emergono dalla possibilità di indurre la neuro-genesi ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] costante per ogni individuo e che si distingue appena dalle condizioni di sonno), necessario a un organismo per la sua vita normale, quand' (aumento del metabolismo basale nel gozzo adenomatoso con ipertiroidismo, nel gozzo esoftalmico o malattia di ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso)
Fernando Marcolongo
È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] agitazione o la depressione nervosa, sopravviene un profondo sonno ristoratore, il sensorio si ristabilisce rapidamente, il negativa nel periodo iniziale e di stato della malattia.
La prognosi del tifo esantematico è sempre riservata. La mortalità, ...
Leggi Tutto
È una malattia dovuta ad un profondo perturbamento dell'attività del cuore e ad una grave eccitazione dei nervi sensitivi del cuore stesso, che si manifesta con un intenso dolore ed un grave senso d'angoscia, [...] l'angina insorge di notte interrompendo bruscamente il sonno. I disordini dell'attività cardiaca, durante l'accesso fu messa in atto da T. Jonnesco operando sul segmento cervicale del simpatico con l'intento di sezionare i nervi che adducono le ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] determinati organi o funzioni. Nella medicina tradizionale cinese, la malattia è causata dallo squilibrio energetico tra Yin e Yang, durante la stimolazione per a., delle caratteristiche onde del pre-sonno. L'azione sedativa non meraviglia, se si ...
Leggi Tutto
. Stato morboso caratterizzato da un abnorme sviluppo del tessuto linfatico della regione nasofaringea, che si palesa con le cosiddette vegetazioni adenoidi (dal gr. ἀδήν "ghiandola" εἶδος "forma"; v. [...] del tipo vagotonico: asma, idrorrea nasale ricorrente, corizze recidivanti, laringiti spastiche, nevrosi cardiache, basedowismo, dismenorrea, enterite muco-membranosa, incontinenza urinaria, ipercloridria, ecc.
La malattia dànno un sonno rapido e ...
Leggi Tutto
È un disturbo della motilità statica, consistente nella contrazione tonica, involontaria e generalmente persistente, d'uno o più muscoli della vita animale. Queste caratteristiche la distinguono dalle [...] elastica ai movimenti passivi. La contrattura diminuisce durante il sonno, scompare nella narcosi profonda o con l'applicazione per malate, immobile l'articolazione.
Cura. - Nelle malattiedel sistema nervoso gli apparecchi ortopedici o gessati, ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione della congiuntiva e può ritenersi generalmente di natura infettiva. Numerosi germi si trovano nella congiuntiva come innocui parassiti. Solo se dotati di grande attività, o perché la [...] le ciglia fra loro durante il sonno. Subiettivamente senso di calore, (v.) delle fauci, dal bacillo del Löffler; caratterizzata da forte gonfiore e sempre associata a una forma analoga corneale. La malattia su uno o su entrambi i territorî, perché ...
Leggi Tutto
IRIDE (dal gr. ἶρις "arcobaleno")
Giuseppe Ovio
Membrana dell'occhio, così chiamata perché si presenta di colore diverso. Posta dietro alla cornea, davanti al cristallino, forma la parete posteriore [...] sonno, appunto per l'assopimento degli stimoli, la pupilla è ristrettissima. Si dilata ancora per gli stimoli del simpatico. La dilatazione anormale della pupilla si chiama midriasi, il restringimento anormale miosi.
L'iride può ammalare. La malattia ...
Leggi Tutto
Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotorî e da vomito. Tra i fattori etiologici [...] anoressia. Dopo circa 24 ore l'accesso termina con un sonno riparatore per poi ripetersi dopo un intervallo di giorni o e con l'isolamento del malato in ambiente tranquillo e buio: naturalmente non si trascuri la malattia fondamentale. La prognosi è ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...