Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ha dunque scambiato "la morte / l'odio, la povertà, la malattia, la triste arretratezza" per "qualche minuto di felicità". Il poeta Vergani ripresi nell'antologia spicca Sonnodel vecchio boxeur (estratto da Fantocci del carosello immobile, 1926). I ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] il progetto del viaggio sta per concretizzarsi). E, quando descrive un suo stato frequente tra veglia e sonno, paragona quella il caffeinomane». Non una soluzione, dunque, ma una malattia.
Qualche cenno non può mancare anche sull’ultima generazione ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] in far vendetta (Rime CIII 83); Vegna ver' noi la pace del tuo regno, / ché noi ad essa non potem da noi (Pg regno (Pd VI 36); tant'era pien di sonno a quel punto / che la verace via abbandonai / ch'i ' de mia malattia fosse sanato. Traducibile in " ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] errori della parola e la medicina per curare le malattiedel corpo.
Questa invocazione mostra quindi come gli stessi raccomanda il soddisfacimento dei bisogni fisici (fame, sete, sonno, desiderio sessuale, impulso a sbadigliare, piangere, ridere, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] caso o da un uso perverso dell'arte (per es., la malattia prodotta da un uso perverso della medicina, o la distruzione prodotta da ", ovvero del possesso di una capacità che sussiste anche quando questa non è esercitata (per es., nel sonno). Poiché ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] fermo sulla porta un po’ inebetito dal sonno, non tanto però da non poter seguire regione, la regione del rusco, del boulot, del job, insomma del lavoro quotidiano, è che è fradicio di non so che malattia; vircuocu, albicocca, non so perché, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] di salute; tuttavia alcune parti del trattato non sono in rapporto diretto con le malattiedel sovrano. Esso include, infatti, sei elementi sono: aria e ambiente, cibo e bevande, sonno e veglia, movimento e riposo, replezione ed evacuazione, moti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] la respirazione, la percezione, la generazione e il sonno; il suo sistema di quattro elementi assunse un’importanza ’ambito di competenza della dietetica si estendeva dalla malattia alla salute. Infine, del regime non faceva parte soltanto il cibo ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] alla correlazione tra i fenomeni della sensazione e del movimento, e in cui invece resta un po oltre che di altri fenomeni come il sonno, la veglia e il sogno. E che l'anima sensitiva estende le sue malattie non solamente al corpo, ma alla mente ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] raffigurazione di corpi devastati dalla malattia, dalle deformità, dal vizio modo di osservare, analizzare e tematizzare i dati del reale, che nel campo delle arti figurative il fiume, o raffigurate nel sonno incuranti della loro esibita nudità, ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...