Ascesso
Giancarlo Urbinati
Si intende per ascesso (termine che deriva dal latino tardo abscessus, calco del greco ἀπόστημα, letteralmente "ciò che se ne va dal corpo") una raccolta di pus all'interno [...] due tipi di ascessi: acuto, o caldo, e cronico, o freddo. Nell'ascesso acuto, provocato da infezioni batteriche, moderne possibilità di trattamento e alla diminuita incidenza della malattia tubercolare (un tempo responsabile, anche se non esclusiva ...
Leggi Tutto
tifo
Quadro morboso determinato fondamentalmente da due tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e alcuni microrganismi del genere Rickettsia.
Tifo addominale (o ileotifo o febbre tifoide)
Malattia [...] infettiva e contagiosa acuta causata da Salmonella typhi, bacillo gram-negativo, mobile, con flagelli peritrichi, una seconda batteriemia che coincide con l’inizio clinico della malattia e precede l’eliminazione dei microrganismi nelle vie urinarie ...
Leggi Tutto
Addison, Thomas
Medico inglese (Longbenton 1793 - Brighton 1860); fu professore di materia medica e poi di medicina; nel 1849 descrisse l’anemia perniciosa, nel 1855 individuò nella lesione delle ghiandole [...] surrenalica congenita, ecc.).
La crisi addisoniana
La malattia, di natura insidiosa e ad andamento di solito surrenalico. La crisi addisoniana, ossia l’insufficienza surrenalica acuta, rappresenta un’importante emergenza endocrina: spesso si presenta ...
Leggi Tutto
arterite
Nome generico di numerose malattie delle arterie, alcune delle quali di tipo essenzialmente infiammatorio, altre di tipo degenerativo. Le lesioni relative possono essere circoscritte (a. a focolai) [...] Tipologie
Le a. acute si manifestano come localizzazione d’organo delle comuni malattie infettive (influenza, delle grandi articolazioni. L’ a. di Takayasu è una malattia che colpisce di preferenza le giovani donne, con localizzazione alle arterie ...
Leggi Tutto
Cachessia
Giancarlo Urbinati
Cachessia è parola di origine greca (da κακός, "cattivo", ed ἕξις, "costituzione, condizione") che indica uno stato patologico caratterizzato da una compromissione grave [...] , conseguenze di una prolungata denutrizione o di malattie croniche esaurienti di varia natura. La cachessia può avere un'origine esogena o endogena. La più tipica forma esogena è la cachessia acuta da malnutrizione, in cui un grave dimagramento ...
Leggi Tutto
poliomielite
Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta è una malattia infettiva di origine virale (detta anche malattia [...] , per molto tempo, all’azione di un unico virus neurotropo, è stata riconosciuta, dopo il 1950, come una malattia che può essere provocata da numerosi ceppi virali (➔ Poliovirus).
Forme cliniche
Si distinguono forme cliniche non paralitiche e ...
Leggi Tutto
fosforo
Elemento chimico non metallico. Non si trova libero in natura per la sua tendenza a reagire con l’ossigeno, ma combinato nei fosfati minerali, nelle ossa degli animali, in composti organici. [...] e ipotensione, seguiti da lesioni a carico del sistema nervoso centrale, emorragie, atrofia acuta del fegato. Nel caso di intossicazione cronica (o fosforismo, malattia per lo più professionale) si riscontra un quadro sintomatologico simile, ma con ...
Leggi Tutto
congiuntivite
Grazia Pertile
Processo infiammatorio, acuto o cronico, della congiuntiva, di natura infettiva o allergica, oppure causato da agenti irritanti di natura chimica o fisica.
Classificazione [...] c. batteriche si manifestano generalmente in forma acuta, a secrezione purulenta, con marcato arrossamento della c. batterica. La sua manifestazione più grave è il tracoma, malattia endemica in numerose nazioni in via di sviluppo. Ne sono affette ...
Leggi Tutto
favismo
Sindrome emolitica acuta provocata da ingestione di fava (Vicia fava) o, più raramente, da inalazione di polline della stessa pianta, osservabile in soggetti con deficit ereditario dell’enzima [...] glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (il gene responsabile della carenza enzimatica è localizzato nel cromosoma X: quindi la malattia viene trasmessa secondo lo schema dell’eredità diaginica, per cui le femmine trasmettono il carattere genetico che si ...
Leggi Tutto
mielina
Mara Cercignani
Sostanza costituita da lipidi e da proteine, scoperta alla fine dell’Ottocento da Louis-Antoine Ranvier. Essa costituisce il rivestimento di numerose fibre del sistema nervoso [...] riduzione della forza, riduzione della vista, disturbi delle sensibilità). A seconda del tipo di malattia, tali sintomi possono insorgere in modo acuto o subacuto, possono risolversi o evolvere in disabilità permanenti.
→ Risonanza magnetica nucleare ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...