MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] e con compromissione di tutte e tre le arterie (malattie dei 3 vasi). I casi falsi negativi sono usualmente associati fissazione del tracciante, e l'epilessia che, nella fase acuta, è caratterizzata da focolai di aumentato flusso ematico.
I ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] s'istituiscono paralisi a tipo paraplegico per cui i pazienti finiscono col giacere ininterrottamente al suolo. Nella forma acuta la malattia evolve in 8-15 giorni, mentre in quella cronica decorre in due mesi e oltre. Le maggiori percentuali ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] come una manifestazione terminale della tubercolosi miliare acuta. Non si escludeva peraltro l'eventuale diffusione La composizione dell'essudato varia durante il decorso della malattia. Nelle forme acutissime la imbibizione sierosa è più manifesta, ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] del tipo I; le porfirine del tipo III sono invece trasformate in pigmenti biliari.
La porfiria acuta è la forma più frequente della malattia; essa sopravviene di solito nei soggetti adulti giovani e predilige il sesso femminile. Anch'essa ha ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] al disopra dell'universo), "nel quale non si trovano vecchiezza, malattia, morte". Attualmente esso è sparso, in forma non troppo tre piani, mentre nei giganteschi portali, incorniciati da archi acuti in bassissimo rilievo, si afferma a sua volta la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sociali con assicurazione statale contro la vecchiaia e la malattia, opera del ministro Talma, poté essere messo in tra altri dal Le Fauconnier, hanno accenti più moderni e acuti; gli effetti di colore e l'espressione vengono rinforzati. Kees ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] cardiaci anormali, da manifestazioni di stasi in diversi apparati. La dilatazione che compare nel decorso di malattieacute, retrocede generalmente con la loro guarigione; quella secondaria a ipertrofia compensatrice sta a rappresentare la fase ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] attraverso a queste discussioni filosofiche traspare l'acuta facoltà di osservazione di un uomo geniale difetti dell'occhio nel 2,5% dei maschi e nel 2,7% delle femmine, malattie dell'orecchio nel 4% dei maschi e nel 3,3% delle femmine durezza dell' ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] che la morte apparente sia dovuta ad anemia acuta per emorragia, si praticheranno prontamente trasfusioni, ipodermoclisi naturale. A scongiurare le funeste conseguenze in casi di malattie gravi e disperate, i familiari dell'infermo ricorrono a ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] dello sterno, la sezione di coste o di cartilagini costali, ecc.
4. Per malattie infiammatorie acute suppurative delle ossa (osteomieliti acute) gl'interventi possono essere diversi.
Nel primo periodo si incideranno largamente e profondamente tutti ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...