NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze)
Vittorio Challiol
Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] (S. Weir Mitchell). Nel 1817 J. Parkinson descrive per primo la malattia che prenderà il suo nome, nel 1840 J. Heine fissa i limiti nosografici della poliomielite anteriore acuta. Ma nella seconda metà del secolo escono dalla scuola parigina di J.-M ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] motrici delle corna anteriori del midollo (poliomielite acuta e cronica); nelle lesioni delle radici spinali midollare attraverso il quale passa l'arco diastaltico. Quando la malattia è lentamente progressiva, come quelle ora enumerate, prima di ...
Leggi Tutto
TENUE, INTESTINO (intestinum tenue)
Mario Donati
È la porzione più lunga del canale intestinale; nell'uomo misura la lunghezza di circa 6-8 metri; il suo diametro, di circa 40 mm. nella parte iniziale, [...] se la lesione è bassa e l'occlusione è acuta, abboccamento del moncone prossimale alla parete addominale (anoileale ha particolare importanza, perché connesso per lo più a malattia appendicolare e vizio di posizione del cieco, l'accollamento ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] dei muscoli.
Nel primo gruppo di questa classificazione figura la poliartrite acuta reumatica o reumatismo articolare acuto, malattia infettiva di cui non si conosce ancora l'agente microbico causale e che si manifesta con febbre elevata, dolori ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46)
Giacomo SANTORI
Il danno prodotto alla società dalle malattie veneree è difficilmente valutabile, dato il segreto che il più delle volte circonda tali affezioni e la conseguente [...] Baltici dove da tempo vige l'obbligo di denuncia e di cura delle malattie veneree, la morbilità per sifilide era ridotta, prima della guerra, a cifre le complicazioni di maggiore entità (prostatite acuta, orchiepididimite, ecc.). L'esame microscopico ...
Leggi Tutto
MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore")
Giovanni Battista Queirolo
Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta o iniziarsi [...] associate; s'osservano però delle miocarditi apparentemente primitive.
La sintomatologia delle miocarditi acute si confonde, complicandola, con quella delle malattie infettive nel corso delle quali si manifestano. I sintomi soggettivi consistono in ...
Leggi Tutto
PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] senza o con 1 0 2 ghiandole, la lamina è ovata o ellittica, acuta, lunga 5-10 cm., sottile, finemente seghettata ai margini. I fiori sono da molti parassiti vegetali e animali. La malattia più frequente e caratteristica è la produzione dei ...
Leggi Tutto
PLEURITE
Angelo Ceconi
. È l'infiammazione della pleura ed è generalmente secondaria, un'infiammazione a localizzazione primitiva sulla pleura essendo ammessa soltanto quando tiene dietro a traumi sul [...] cause di pleurite, dopo la polmonite e l'angina ora ricordata, sono le malattie generali da infezione, specialmente la setticemia, la poliartrite reumatica acuta, il tifo addominale, l'influenza. La glomerulonefrite, alla sua volta spesso secondaria ...
Leggi Tutto
MAL ROSSINO o Antrace erisipelatoso (lat. scient. erysipelas suis; fr. rouget du porc; ted. Rotlaufseuche; ingl. swine erysipelas)
Nino BABONI
Malattia infettiva e contagiosa dei suini a carattere generalmente [...] la pressione digitale), nella seconda a emorragia. Le ricerche sperimentali valgono a differenziare queste malattie dal mal rossino.
Nelle forme acute l'intervento tempestivo con siero immunizzante dà ottimi risultati curativi. Giova associare l'uso ...
Leggi Tutto
METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza")
Leonardo ALESTRA
Nino BABONI
E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] di gas di fermentazione nelle parti superiori del rumine. Sono più esposti alla malattia i bovini e le pecore, in minor grado le capre. Il meteorismo acuto è causato dall'ingestione di alimenti facilmente fermentescibili, come sono in special modo ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...