• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
799 risultati
Tutti i risultati [799]
Medicina [322]
Patologia [153]
Biografie [123]
Biologia [81]
Storia [46]
Anatomia [33]
Zoologia [36]
Farmacologia e terapia [31]
Letteratura [34]
Temi generali [31]

PARATIFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARATIFO Agostino PALMERINI Nino BABONI . Malattia infettiva acuta dell'uomo e degli animali dovuta ai bacilli paratifici, germi del gruppo tifo-coli (v. tifo), dei quali si distinguono un Bacterium [...] potere patogeno per i polli adulti e per i pulcini. La diarrea bianca dei pulcini è una malattia infettiva e contagiosa a decorso acuto o subacuto, altamente mortale (50-100%), a carattere setticemico, che colpisce i pulcini dai primi giorni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATIFO (3)
Mostra Tutti

legionellosi

Dizionario di Medicina (2010)

legionellosi Malattia infettiva acuta provocata da Legionella pneumophila. Ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave con polmonite, denominata malattia dei legionari, l’altra a decorso [...] di pochi giorni, pure a carattere di affezione respiratoria acuta ma senza polmonite. La polmonite causata da Legionella pneumophila si di ex legionari americani (e perciò detta anche malattia dei legionari), questa polmonite dipende dal grado di ... Leggi Tutto

parotite

Dizionario di Medicina (2010)

parotite Malattia infettiva acuta, contagiosa, causata da un virus a RNA appartenente al gruppo dei Paramixovirus, e caratterizzata da tumefazioni delle parotidi ed eventualmente delle altre ghiandole [...] sia trasmessa mediante saliva infetta, spesso proiettata con la tosse nell’ambiente circostante in forma di minutissime goccioline. La malattia ha un’incubazione di durata variabile tra 7 e 22 giorni; colpisce soprattutto i bambini al di sopra dei 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parotite (1)
Mostra Tutti

duodenite

Dizionario di Medicina (2010)

duodenite Malattia infiammatoria, acuta o cronica, del duodeno. La causa più frequente di d. è l’ipersecrezione acida gastrica, che non viene adeguatamente neutralizzata dai succhi basici del duodeno [...] Helicobacter Pylori e le infezioni di origine biliare. Alcuni parassiti, soprattutto la Giardia Lamblia (➔ lambliasi), causano d. croniche: una d. cronica specifica dal punto di vista istologico si osserva nella malattia celiaca e nel morbo di Crohn. ... Leggi Tutto

enterocolite

Dizionario di Medicina (2010)

enterocolite Malattia intestinale, acuta o cronica, che interessa sia l’intestino tenue che il colon. Le e. acute sono sia virali che batteriche; queste ultime possono essere provocate da infezioni esogene [...] solitamente ospiti innocui della mucosa intestinale. I sintomi delle e. acute sono più violenti di quelli della colite o dell’enterite: è e. croniche sono sia specifiche (rettocolite ulcerosa, malattia di Crohn) che aspecifiche: in quest’ultimo caso ... Leggi Tutto

quintana

Dizionario di Medicina (2010)

quintana Malattia infettiva acuta provocata da una rickettsia, Rochalimaea quintana, e trasmessa dal pidocchio dell’uomo, osservata in forma epidemica durante la prima guerra mondiale sul fronte della [...] Mosa e su altri fronti, perciò detta anche febbre delle trincee o volinica, o febbre della Mosa. Molto rara, è caratterizzata da accessi di febbre della durata di 1÷2 giorni (che si ripetono periodicamente ... Leggi Tutto

aortite

Dizionario di Medicina (2010)

aortite Infiammazione dell’aorta. A. acuta: si verifica nel corso di una malattia infettiva acuta, o per propagazione di un processo infiammatorio sviluppatosi nelle vicinanze (per es., mediastinite [...] purulenta). A. sifilitica: si manifesta con una certa frequenza nella sifilide non curata o mal curata, a notevole distanza di tempo dall’infezione. Le pareti vasali lese in corrispondenza della tunica ... Leggi Tutto

rabbia

Enciclopedia on line

Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di [...] la saliva, che è già infettante qualche giorno prima che la malattia si manifesti. La r. è molto rara nell’Uomo, grazie giunge al periodo eccitativo (r. furiosa o fase neurologica acuta) che presenta un quadro drammatico, con iperestesia, vomito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RISPOSTA IMMUNITARIA – MALATTIA INFETTIVA – IMMUNOGLOBULINE – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabbia (7)
Mostra Tutti

blenorragia

Enciclopedia on line

Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea, volgarmente scolo. Si trasmette di solito con i rapporti sessuali. Dopo un’incubazione di 2-5 giorni, dà luogo, [...] spesso sintomi poco appariscenti o non caratteristici, tanto da poter essere ignorata dall’ammalata. Nei casi più acuti però si ha notevole bruciore nella minzione e soprattutto abbondante secrezione vaginale di pus giallo-verdastro, proveniente dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA VENEREA – INFIAMMAZIONE – SULFAMIDICI – ANTIBIOTICI – SETTICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blenorragia (3)
Mostra Tutti

encefalomielite

Enciclopedia on line

Malattia a focolai multipli, diffusi a tutto l’asse cerebrospinale, ma allo stesso tempo limitati, esclusivamente o quasi, alla sostanza bianca. Le e. si possono manifestare come complicanza delle malattie [...] infettive comuni (influenza, rosolia, scarlattina ecc.), delle vaccinazioni, o corrispondere a una forma acuta della sclerosi a placche. Caratteristiche comuni sono l’inizio acutissimo, la rapida diffusione dei sintomi (paresi, paralisi, convulsioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI A PLACCHE – MALATTIE INFETTIVE – SCARLATTINA – INFLUENZA – ROSOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalomielite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
acuto
acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali