Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] marzo, come se i territori palestinesi costituissero già uno Stato: quel bacio - come già l''accordo di base' con l'OLP, firmato con qualche giorno di ritardo a causa di una malattiadel Papa Clemente VIII. Nonostante la sua salute cagionevole, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] come prevalente. In primavera andò progressivamente aggravandosi la malattiadel papa, al quale nell'autunno precedente era stato ivi 1996.
A. Acerbi, Paolo VI. Il papa che baciò la terra, Cinisello Balsamo 1997.
F. Casavola, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] come per Costantino, l’imperatore vittorioso, guarire questa malattiadel cuore?56
Costantino è dunque paragonato a un medico i punti in cui le sue membra erano state amputate e li baciava e li poneva sui suoi occhi. E così fece con ciascuno di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e del Seghezzi, più spregiudicato questo e più interessante per la malinconia che la miseria e la malattia creano visita alle parenti monache. Se mancava l'assenso alle nozze, il bacio dato alla ragazza sulla porta della chiesa, o il taglio furtivo d ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] Ḥasan ῾Alī, per circa un anno alla guida del ministero, dopo la morte per malattia di Muḥī al-Dīn, e sostituito il 4 -ṣaḥrā' ("Un bacio nel deserto"), un ''western beduino'' del libanese Ibrāhīm Lāmā. Ma il film più importante del periodo muto è ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] legge nella lettera che il vicario del papa, il cardinale Giovanni del titolo dei SS. Giovanni e Paolo era chiuso definitivamente. Federico gli baciò il piede ed assolse il suo ). La morte sopravvenne "per vecchiaia e malattia" il 30 ag. 1181 a Civita ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] esserne esentato anche in caso di sua malattia o di impossibilità materiale, e che clero, anche se gli viene negato il bacio della pace a causa della scomunica. Ma re di Sicilia, ma non prende la corona del Regno di Gerusalemme, che pure gli è stata ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] dicembre. Incontrò i condottieri fuori della città e baciò il Vitelli su una guancia in segno di riconciliazione incerta e oscillante. Egli, alla morte del padre, non aveva ancora ventott'anni; una malattia che lo colpì proprio al momento della morte ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] . Al di là del topos letterario – la metafora del membro (della famiglia) affetto da malattia contagiosa, che bisogna stringono dolcemente
E la bocca dell’Asia ricambia con un bacio.
Eustazio e l’espugnazione di Tessalonica
Un altro importante ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...