• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [35]
Biologia [25]
Patologia [16]
Immunologia [9]
Chirurgia [6]
Storia della medicina [5]
Farmacologia e terapia [3]
Biochimica [4]
Chimica [4]
Storia della biologia [4]

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] del resto che gli animali abbattuti paghino una colpa commessa contro la natura. Alleanze particolari esistono d'altra parte tra l di fierezza per una famiglia ospitare uno straniero di passaggio. Se e improduttivo. È un trapianto, cioè un essere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] malattia del graffio del gatto, per cui si ritiene che l'angiomatosi costituisca uno sviluppo di questa malattia in pazienti immunocompromessi (v. Tappero e altri, 1993). Contro l al trapianto di integrarsi stabilmente nella cellula ospite (v. virus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] danneggiare l’ospite, realizzando quella therapia sterilisans magna della malattia che era stato l’obiettivo l’approccio terapeutico del futuro. Le tecnoterapie: dai trapianti alla medicina rigenerativa Il mito del trapianto di organo ha affascinato l ... Leggi Tutto

FASIANI, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Gian Maria Mario Crespi Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] pp. 459-471, Preparazione e studio di sieri immuni contro germi anaerobi agenti di gangrena gassosa, in Arch. ital. l'esito del trapianto di un tessuto vivo: qualità, volume, compattezza del tessuto innestato, caratteristiche dell'ospite che riceve l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ingegneria genetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria genetica Vittorio Sgaramella Definizioni e fondamenti La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] lettere sono le 4 basi del DNA) con quello delle dell'ospite: malattie. L'oncotopo sviluppato alla Harvard University (USA) è un topo nel quale è stato trapiantato l'impatto di introduzioni mal programmate non è né prevedibile né trascurabile. Contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SINTESI DELLE PROTEINE – ORMONE DELLA CRESCITA – PROGETTO GENOMA UMANO – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

Sars

Libro dell'anno 2003

Sars Minacce globali da virus emergenti L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV di Maria Rapicetta 15 marzo L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] profughi, a causa del sovraffollamento e dell'assenza di controlli sanitari, di pulizia, di acqua, di cibi sani e di protezione contro i vettori, si determinano le condizioni ideali per l'insorgere e il diffondersi di malattie infettive. Ruolo degli ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FEBBRE DELLA RIFT VALLEY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sars (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina Andrew R. Cunningham La medicina Introduzione Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] germi. Di sicuro van Helmont definiva la malattia "un ospite sconosciuto" e scriveva che "ogni malattia è per la vita nient'altro che una spada, che la ferisce o la stronca del tutto" e che "una malattia è un'entità realmente autonoma". Analogamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Dall’immunità al sistema immunitario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] ospite nei riguardi degli agenti patogeni. Nel corso del l’organismo eviti naturalmente di reagire immunitariamente contro se stesso. La prima malattia autoimmune indotta involontariamente nell’uomo fu probabilmente l il trapianto del timo ... Leggi Tutto

MORPURGO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Benedetto Francesco Cassata – Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi. Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] ospite contro il trapianto omoplastico si presentava pertanto agli occhi di Morpurgo come del (Costituzione individuale e malattia, in Annuario dell’ e la propaganda fascista, in Quaderni di storia del-l’Università di Torino, II-III (1997-98), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali