NEVROSI (dal gr. νεῦρον "nervo")
Vittorio Challiol
Locuzione destinata, nel linguaggio corrente, a designare quelle affezioni del sistema nervoso o di qualunque altro sistema od organo, nelle quali non [...] Il morbo diParkinson, le varie forme di corea, alcune forme tossinfettive del nevrasse, molte affezioni dell'apparato endocrino, appartengono a questa categoria. Si era trattato perciò, per tali malattie, d'insufficienza di metodi di ricerca. Nella ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Paola Vinesi
Neurobiologa, nata il 22 aprile 1909 a Torino e morta il 30 dicembre 2012 a Roma. Considerata tra i più importanti scienziati della sua epoca,nel 1986 le è stato assegnato [...] ’azione dell’NGF, conseguendo risultati che le permisero, tra l’altro, di aggiungere nuovi apporti alla comprensione di patologie come la malattiadi Alzheimer e il morbo diParkinson. Continuò a insegnare presso la Washington University fino al 1977 ...
Leggi Tutto
Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] destinati a sostituire cellule che si sono deteriorate o sono andate distrutte in seguito a traumi o a malattie quali il diabete, il morbo diParkinson, o le patologie a carico del fegato, del cuore e del midollo spinale (v. cellule staminali).
La ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] .
I vantaggi che avrebbe la clonazione terapeutica per il trattamento dimalattie devastanti e diffuse come il diabete, le cardiopatie, il morbo diParkinson e la malattiadi Alzheimer sembrano comunque far prevedere un enorme sforzo della ricerca in ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] accanto quando, nel 1956, lo colpì il morbo diParkinson, all’epoca difficilmente curabile. Dal matrimonio nacquero due 2 maggio 1979, per l’acuirsi della malattia che lo affliggeva, dopo anni di sofferenza sopportata con grande forza d’animo.
...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] respiratori. Deficit della trasmissione colinergica si ha anche nella malattiadi Alzheimer a causa della degenerazione dei n. colinergici. motilità e del tono muscolare che degenera nel morbo diParkinson idiopatico e in quello tossico da MPTP; nella ...
Leggi Tutto
erettile, disfunzione
Francesco Sasso
Cause e rimedi
Dal punto di vista fisiopatologico, distinguiamouna disfunzione erettile (DE) organica (arteriogenica, venogenica, neurogena, endocrina), una psicogena [...] frequentemente associata a DE. Disordini neurologici centrali come il morbo di Alzheimer, il morbo diParkinson, le eteroformazioni, le malattie cerebrovascolari, la sclerosi multipla, nonché patologie neurologiche periferiche possono associarsi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] da somigliare più alla malattiadi CreutzfeldtJakob che non a una malattia cerebellare vera e propria. J. Jr., Gajdusek, D. C., Amyotrophic lateral sclerosis, Parkinson's disease and the amyotrophic lateral sclerosis-parkinsonism dementia complex on ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] nel trattamento del morbo diParkinson, che è un'affezione del sistema nervoso centrale caratterizzata tra l'altro da tremore: poiché è noto che le catecolammine possono abolire tremori e brividi, potrebbe darsi che in questa malattia vi sia un ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] o la donna sono affetti da lebbra o da qualsiasi altra malattia che, secondo l'opinione della scienza medica, rende una persona per esempio, il trattamento per la cura del morbo diParkinson. È stata redatta appositamente una lista - la lista ...
Leggi Tutto
parkinsoniano
agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson (v. morbo): sindrome p.; tremore...
anti-Parkinson
agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del morbo di Parkinson. ◆ Negli Stati Uniti la percentuale di invalidità legata a malattie di carattere cronico ha continuato a diminuire negli ultimi 13 anni al ritmo dell’1,3%...