Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] e della migrazione delle cellule immature, poi del differenziamento neuronale è dimostrata anche dall'esistenza di malattiegenetiche nelle quali la presenza di eventi apparentemente indipendenti tra loro (per es. la mancanza del senso ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] che interessa il breve termine, mira alla guarigione di una malattia o delle conseguenze di un incidente, in ambiente domestico o sempre più profondi nella vita degli individui (manipolazione genetica, identità e privacy); llegata a nuove condizioni ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] basate sull'ipotizzato rilievo di associazione tra ''personalità'' e malattie. H. Seyel, del resto, aveva documentato sin dal 1936 . In base alle attuali cognizioni acquisite da ricerche genetiche e dalla biologia molecolare siamo oggi in grado di ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] sia in quello della riflessione culturale e politica. Esse consentono infatti una serie di interventi di ingegneria genetica per curare le malattie prenatali e per forzare, tramite l'intervento umano, la determinazione del s., possibilità questa che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] se i predatori sono pochi (per es. perché decimati da una malattia), le vittime (preda) saranno poche, ma viceversa, se le prede specie dominante non si è ancora diversificata geneticamente (la variabilità genetica è molto bassa), molte nicchie non ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] per produrre due c. figlie provveda: 1) a replicare il proprio materiale genetico (DNA) in due copie identiche, una per ciascuna delle c. figlie necessaria, come ci ricorda la gravità delle malattie neoplastiche in cui l'attività proliferativa si pone ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] che hanno subito un danno irreparabile del loro materiale genetico possono consentire l'accumulo di cellule in attiva proliferazione; , quali il morbo di Alzheimer (v. neurodegenerative, malattie), il morbo di Parkinson, la corea di Huntington o ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] sull'apparato cardio-vascolare.
Terapia. - Tenendo presente che l'a. è una malattia spesso cronica e spesso ricorrente e che le sue cause sono di natura genetica, biologica, psicologica, psichiatrica e socio-culturale, è evidente che le tecniche ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] prospettiva si può affermare che nell'atleta, mancando la componente 'malattia', manca l'indicazione all'uso del farmaco e viene meno l'insorgenza di neoplasie, ma il problema della manipolazione genetica è tra quelli che si porranno a breve termine ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] tal fine la cellula usa altri geni, detti regolatori. Il codice genetico lega il linguaggio dei geni (le lettere sono le 4 basi di creare topi transgenici per geni coinvolti in tumori e malattie. L'oncotopo sviluppato alla Harvard University (USA) è ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...