Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] , come eventuale parte integrante del trattamento della malattia di Alzheimer o del morbo di Parkinson. Un altro tipo di nanodispositivo potrà rendere più veloce la lettura del patrimonio genetico di ciascun individuo. Daniel Branton di Harvard ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] e tra gli individui della stessa specie, dall'altro lato è spesso anche la causa di un gran numero di malattie a determinazione genetica e di numerose altre patologie non ereditarie, compreso il cancro.
3.
Struttura dei geni e loro espressione
Nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] di tipo più propriamente applicativo: quello diagnostico, ormai dominante in medicina, che consente il monitoraggio di malattiegenetiche, infettive, degenerative; quello di marcatori della qualità degli alimenti, di cui essi permettono un controllo ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] sport, che può servire anzi proprio a tenere sotto controllo la malattia?
Un'altra affezione morbosa di cui spesso sono portatori gli deportata dall'Africa andò incontro a un'ulteriore selezione genetica. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] rigettato (v. trapianti; v. immunologia e immunopatologia: malattie immunoproliferative).
Oltre ad avere i sistemi di antigeni e di anticorpi presenti nell'organismo e governati dai corrispondenti sistemi genetici, i Vertebrati, com'è noto, hanno la ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] e lungo periodo, diminuendo la capacità di resistere alle malattie e alla morte e la capacità di procreare e aumentando e del morire, che trovano la loro radice nella struttura genetica dell'individuo e della coppia o in termini più generali nell ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] importanza per l'uomo in quanto vettori di malattie o insetti nocivi appartengono a complessi di specie correlate di una sostituzione allelica. Il valore di D per la ‛distanza genetica' fra Parascaris equorum e P. univalens è 1,939. La relazione ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] ospiti. La speranza è che l'applicazione pratica delle ricerche su questo bizzarro fenomeno genetico possa un giorno mostrarsi utile nel trattamento delle numerose malattie umane e animali causate dai tripanosomi nei paesi del Terzo Mondo.
Altri tipi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] particolari informazioni che essi forniscono sotto questo specifico profilo (il topo è utilizzato per lo studio di modelli di malattiegenetiche, il C. elegans per quello dei geni dello sviluppo e la Drosophila per quello dei geni del comportamento ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] in base alle esperienze individuali e al patrimonio genetico. Le risposte più immediate allo stress sono caratterizzate un mondo in cui essa non esiste. Non tutto ciò che è malattia trova la sua causa nello stress, né è in nostro potere guarire ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...