Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] A. Parsons (v., 1967).
Altri caratteri comportamentali sono controllati geneticamente da una o poche coppie di geni, o per lo meno etologica di una malattia mentale umana: l'autismo dei bambini. La causa di questa malattia è stata localizzata nel ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] può rendere i genitori maggiormente suscettibili a parassiti e malattie. La ridotta resistenza alle infezioni e ai parassiti di trasmettere alla generazione successi va il proprio patrimonio genetico per intero. D'altro canto, genitori e figli danno ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] sono libere di concentrare la propria scelta sugli esemplari migliori, forse basandosi sulle qualità genetiche o sull'assenza di malattie trasmissibili per via sessuale. La loro fitness viene enormemente accresciuta dall'impegno nelle cure parentali ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] il 40% dei soggetti diabetici sviluppa la nefropatia, appare necessario postulare l'esistenza di una predisposizione genetica.
Fra le malattie glomerulari ereditarie, la nefrite ereditaria (o sindrome di Alport) è caratterizzata da un'alterazione ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] non del tutto noti: genetici, infettivi, tossici. Tra le anomalie su base genetica ricordiamo la trisomia 21 (sindrome morte improvvisa, che può rappresentare l'unica manifestazione della malattia ed è spesso legata ad aritmie. L'esame obiettivo ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] avvenire la del parassita, fondamentale per incrementarne la variabilità genetica.
Mentre nel caso dei cicli diretti non c' così. A parte il rischio e il carico economico delle malattie parassitarie sui nostri animali da allevamento e da compagnia e ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] dell'ansia
di Marcel van den Hout
I.
Aspetti genetici
Tutti gli organismi, compresi gli individui della nostra le mani sporche possono far paventare l'aggressione di una malattia). In base ai modelli rappresentazionali, qualcosa di analogo avviene ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] anemie, o l'aspetto nel corso di antibioticoterapia, o di alcune malattie infettive (la lingua 'a dardo' nel tifo addominale, la lingua modo, il meccanismo della proiezione. Anche per la psicologia genetica di J. Piaget "tutta la vita mentale, come ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] La prima chiara correlazione tra le manifestazioni della malattia e la via differenziativa seguita in vivo dai l'ipotesi che la suscettibilità a L. major sia di origine genetica e che la rapida ed elevata progressione verso la via differenziativa T ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] dell'agente della BSE nella popolazione umana attraverso, per esempio, gli emoderivati o le pratiche chirurgiche.
Genetica delle malattie da prioni
Dalla scoperta del fondamentale ruolo della PrP nelle EST, molti studi si sono concentrati sul ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...