MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] di Bologna: 1860-1870, ibid., pp. 9-62; G. Martini - G. Rocca, B. M. e la psichiatria italiana della prima metà dell’Ottocento, in Malattia e medicina nelle Marche in età moderna, Atti del XXXI Congresso nazionale di storia della medicina... Ancona ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] del neurologo russo Sergej Lwoff, direttore della clinica psichiatrica Maison Blanche di Neuilly e zio della futura moglie di questa straordinaria esperienza (Ben-Ghiat, 2004).
Dopo lunga malattia, morì a Parigi il 15 settembre 1937.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] talvolta la trasandatezza.
Tra gli anni Settanta e Ottanta la malattia consentì al L., tra alti e bassi, di continuare a nel 1991 il L. fu ricoverato a Pisa presso la clinica psichiatrica San Rossore, nella quale rimase per un lungo periodo; da questa ...
Leggi Tutto
MONDINO, Casimiro
Martina Salvante
– Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] pp. 4 s.), sottolineava i progressi compiuti nello studio delle malattie del sistema nervoso e accreditava l’assimilazione tra psichiatria e neuropatologia.
Nel 1898 la direzione della clinica psichiatrica, che il M. assunse proprio in quell’anno, fu ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] ‘esperienza’ di tipizzata trascrizione delle stigmate della malattia mentale pubblicata nel 1961 e, in veste S. Libiszewski, testi di L. Sambonet, Milano 1959; Juqueri. Esperienza psichiatrica di un artista (catal.), introduzione di A. De Maio - B ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] il granduca Cosimo II, assistendolo in occasione di una malattia che faceva temere per la sua stessa vita. Fu de' Pazzerelli, in Follia, psichiatria, società. Istituzioni manicomiali, scienza psichiatrica e classi sociali nell'Italia moderna ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] Krafft-Ebing a Emil Kraepelin, il quale, sempre dalla Germania, esortava a utilizzare in psichiatria il metodo clinico, proponendo anche una classificazione delle malattie mentali proprio su base clinica (Babini, 2009, pp. 20-32). Va quindi osservato ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Laura Schettini
– Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti.
Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] di patologia nervosa e mentale e si occupò dell’ultimazione e organizzazione della clinica psichiatrica, successivamente da lui rinominata Clinica delle malattie nervose e mentali, che divenne un modello a livello nazionale. La clinica funzionava ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] della distinzione tra infortunio e malattia professionale (Sul callo suppurato. Malattia professionale o infortunio?, ibid., p. 311; V. Siracusa, G. F., in Arch. di antropol. criminale, psichiatria e med. legale, LXII (1942), pp. I-IV; V. M. Palmieri, ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] tendenza a ridurre «l’enorme complessità dei problemi» tipica dello scientismo psichiatrico un ostacolo capitale per l’avanzamento delle conoscenze sulle malattie mentali: se nell’analisi dei processi elementari la patologia poteva essere concepita ...
Leggi Tutto
psichiatrico
psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...