Botanica
Nome comune di alcune malattie delle piante provocate da parassiti molto diversi, che si manifestano sotto forma di piccole areole depresse, alla superficie di vari organi, generalmente tuberi [...] della specie Elsinoë, e non deprezza sensibilmente il valore dei frutti. La s. polverulenta della patata è una malattia dovuta al fungo Spongospora subterranea, che attacca radici, stoloni e tuberi, sui quali si formano pustole polverulente, che ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] , del Belgio, della Germania e dell'Ungheria si era ancora, in quel tempo, nella più completa ignoranza delle cause della grave malattia che faceva strage tra le masse operaie e che da oltre un secolo era nota col nome di anemia o cachessia dei ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] scheletro il fosfato di calcio. Questo potere verrebbe fornito dal fattore D (G. Frontali).
Come nel caso di altre malattie da carenza, così anche nella genesi del rachitismo - a parità di condizioni alimentari e di esposizione ai raggi attinici ...
Leggi Tutto
SPOROTRICOSI (dal nome del gen. Sporotrichum)
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
Sono affezioni della patologia umana e comparata prodotte da miceti (funghi) patogeni. Rientrano pertanto nel grande [...]
La conoscenza della sporotricosi umana è abbastanza recente. Le prime osservazioni vennero dalle Americhe e dalla Francia. La malattia in passato veniva confusa particolarmente con la tubercolosi e con la sifilide. In Italia è tutt'oggi un'affezione ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva, endemica, parassitaria. L'agente specifico è un protozoo, l'Entamoeba dysenteriae (v. ameba). La localizzazione più comune delle amebe è il tratto intestinale, dove producono ulcerazioni [...] nelle feci offre particolari difficoltà, per differenziare l'amebiasi da altre forme non patogene. Pur essendo questa una malattia dell'uomo, può esser riprodotta sperimentalmente nel gatto. L'amebiasi è contagiosa; hanno molta importanza per il ...
Leggi Tutto
TOSSIEMIA (dal gr. τοξικόν "veleno" e αἶμα "sangue")
Con questo termine il più spesso s'indicano i fenomeni d'intossicazione generale dovuti alla penetrazione nel circolo sanguigno, e quindi nei varî [...] fatti tossiemici, per es., per rottura nel peritoneo di una cisti di echinococco. Fatti tossiemici si possono avere in seguito ad alterata funzionc di una ghiandola endocrina (malattia di Basedow per la tiroide, tetania per le paratiroidi), ecc. ...
Leggi Tutto
rickettsiosi
Malattia infettiva a diffusione epidemica o endemica in diversi paesi prodotta da varie specie di rickettsie, trasmesse all’uomo per lo più da insetti ematofagi (acari, pidocchi, pulci, [...] zecche). Le r. sono clinicamente caratterizzate da una sintomatologia consistente soprattutto in disturbi nervosi e cardiovascolari, eruzioni cutanee, febbre; sono curabili con alcuni tipi di antibiotici ...
Leggi Tutto
ipotiroidismo
Valeria Guglielmi
Malattia endocrina causata da carenza di ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina), con rallentamento dei processi metabolici, che interessa tutti [...] gli organi e apparati. L’ipotiroidismo è, nella maggior parte dei casi, primitivo, cioè dovuto a patologie della tiroide: la causa più frequente di ipotiroidismo nell’adulto è rappresentata, oggi, dalla ...
Leggi Tutto
trombocitemia emorragica
Malattia di un clone della cellula staminale emopoietica, caratterizzata da una proliferazione persistente e incontrollata della linea piastrinopoietica. Il progressivo aumento [...] ’alfa-interferone che possiede attività antiproliferativa sulla linea megacariocitaria. Le nuove conoscenze sui meccanismi patogenetici delle malattie mieloproliferative croniche Ph-negative, tra cui la scoperta della mutazione del gene JAK-2, stanno ...
Leggi Tutto
nefrosclerosi
Malattia cronica e bilaterale del rene caratterizzata da lesioni sclerotiche più o meno diffuse. Queste sono generalmente distinte in primitive e secondarie, a seconda che le alterazioni [...] del parenchima renale siano conseguenza diretta della sclerosi dei vasi del rene oppure di processi morbosi (nefriti croniche o cronicizzate) che abbiano coinvolto i glomeruli o il tessuto interstiziale. ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.