MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] con la sorella minore.
Negli anni Cinquanta il clima si rasserenò sempre più, e la giovinetta trovò finalmente una cura alla malattia della pelle, che infine si risolse attorno ai suoi 12 o 13 anni. Fu per Mariangela come una seconda nascita, che ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] inglesi, di passaggio a Pisa, ed una poesia scritta per la malattia di uno di costoro, Robert Dudley Stuart, è il suo primo vita, soprattutto il suo stato d'animo: "La nostra malattia politica è riuscita più funesta nell'ordine morale di quello, che ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] della corte come prima donna nel 1724, fu protagonista di tre sue opere. Colpito, come abbiamo accennato, nel 1726 da una malattia che lo costrinse a rinunciare a parte dei suoi incarichi, il C. lasciò Vienna nel 1729 e si recò forse a Firenze ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] .
I., che il 16 dic. 1461 aveva dato alla luce il sesto figlio, Francesco, morì a Napoli il 30 marzo 1465 per una malattia di cui si ignora la natura e per curare la quale Ferdinando aveva fatto giungere da Roma uno dei maggiori medici del tempo ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] d’urgenza di appendicite e ottenne un rinvio, che si trasformò poi nell’inidoneità quando gli fu diagnosticata una grave malattia polmonare. Dopo alcuni mesi di ricovero presso l’ospedale di Firenze, nel dicembre del 1918 tornò a Roma e, abbandonati ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] la moglie Costanza e la figlia Caterina. Francesco manterrà la stesso domicilio romano sino alla morte sopraggiunta dopo una lunga malattia il 21 febbr. 1780 (Roma, Arch stor. del Vicariato, S.Andrea delle Fratte, Stati delle anime, 1744, 1764-1780 ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] , che propose di ribattezzare con il nome di pudendagra, neologismo di chiara derivazione pliniana. Si trattava di una malattia dolorosa, cronica, progressiva e invalidante, le cui lesioni cutanee e mucose davano alle sue vittime un aspetto deforme ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...]
Nel 1790 un grave lutto doveva sconvolgere la tranquilla esistenza del F.: dopo più di vent'anni di matrimonio, in seguito a una malattia, gli venne a mancare la moglie. Per il F. fu un dolore grandissimo a cui trovò conforto nella stesura di alcuni ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] , scegliendo il nome di Maria degli Angeli. L'anno seguente, il 26 dic. 1677, emise la professione solenne, nonostante una lunga malattia che aveva messo in forse la sua permanenza in monastero. All'intemo di esso, il suo impegno fu fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
ORSI, Francesco
Valentina Cani
ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni.
Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] Ricovero di mendicità del Comune di Pavia nel 1883, dovette rinunciare all’incarico quattro mesi dopo, probabilmente troppo provato dalla malattia. Per i meriti acquisiti, il 6 gennaio 1884 fu nominato ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia e il ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.