• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2825 risultati
Tutti i risultati [8717]
Biografie [2825]
Medicina [1633]
Storia [869]
Patologia [623]
Religioni [567]
Letteratura [480]
Biologia [394]
Diritto [348]
Arti visive [316]
Temi generali [192]

GALEOTTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Gino Giulia Crespi Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] che ivi infieriva in forma epidemica e mettere a punto sieri e vaccini specifici per la cura e la profilassi della malattia (cfr. G. Galeotti - G. Polverini, Sui primi 175 casi di peste bubbonica trattati nel 1896 in Bombay col siero preparato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TONI, Giovanni G. Roberto Burgio Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] - renal dwarfism - and renal diabetes, in Acta paediatrica, XVI[1933], pp. 479-484). La forma, indicata con l'eponimo di "malattia di De Toni, Debré, Fanconi" per ricordare gli altri autori che la studiarono, rimane il cardine di quel gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – MIDOLLO SPINALE – FIBROSI CISTICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LUPINO, Ida

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lupino, Ida Francesca Vatteroni Regista e attrice cinematografica e televisiva inglese, nata a Londra il 4 febbraio 1914 e morta a Burbank (California) il 3 agosto 1995. Come attrice lavorò dapprima [...] genere melodrammatico, ma discostandosi dai modelli tradizionali e concentrando la sua attenzione su temi controversi, quali la bigamia, la malattia fisica, la maternità al di fuori del matrimonio. Dotata di un caustico senso dell'umorismo e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUBEN MAMOULIAN – CURTIS BERNHARDT – LEWIS MILESTONE – HUMPHREY BOGART – HENRY HATHAWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPINO, Ida (1)
Mostra Tutti

Lucini, Gian Pietro

Enciclopedia on line

Lucini, Gian Pietro Scrittore italiano (Milano 1867 - Breglia, Plesio, 1914). Complessa e contraddittoria figura di transizione tra Ottocento e Novecento, dalla scapigliatura lombarda si avvicinò al futurismo, da cui si staccò [...] fondazione di una casa editrice, iniziativa che si risolse in un disastroso fallimento. Il dissesto economico e la grave malattia, che lo consumò di giorno in giorno fino alla morte, travagliarono la sua esistenza, angosciata anche da una perenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – ROMANTICISMO – VERSO LIBERO – FUTURISMO – ANARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucini, Gian Pietro (2)
Mostra Tutti

Henley, William Ernest

Enciclopedia on line

Henley, William Ernest Poeta e critico inglese (Gloucester 1849 - Woking, Surrey, 1903). Iniziò l'attività poetica durante una lunga degenza in ospedale (1873-75) scrivendo i bei versi di carattere impressionistico poi raccolti [...] versi che gli procurarono fama tra i contemporanei, ma la sua produzione migliore rimane quella del periodo della malattia, raccolta definitivamente in In hospital (1903). Collaborò con R. L. Stevenson a quattro commedie di scarso successo: Beau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOUCESTER – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henley, William Ernest (1)
Mostra Tutti

MAGRASSI, Flaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRASSI, Flaviano Mario Crespi Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] e complicanza flebitica, in La Riforma medica, LXIII [1949], pp. 1265-1268, in collab. con F. De Ritis - L. Scalfi; Le malattie dell'apparato respiratorio da virus e da rickettsie, in Clinica nuova, IX [1949], pp. 492-522, in collab. con C. Frugoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORCELLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORCELLA, Vincenzo Luisa Narducci Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] dal Consiglio comunale a figli di patrizi cometani. Nel 1854 fu costretto a sospendere momentaneamente gli studi a causa di una malattia, che lo tenne a letto nove mesi. L'anno successivo gli morì il padre. Da questo momento non si hanno più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORCELLA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

MARAGLIANO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGLIANO, Dario Massimo Aliverti Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] del peggioramento delle proprie condizioni il M. alla fine del 1888 si trasferì a Tortona, ma nella primavera successiva la sua malattia subì un ulteriore aggravamento. Il M. morì a Tortona il 18 maggio 1889. Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alessandra Biffi

Il Libro dell'Anno 2013

Maria Giovanna Luini Alessandra Biffi Una vita dedicata ai bambini Studiando le malattie genetiche dei bambini è riuscita a riparare danni del DNA con un metodo del tutto innovativo: nelle cellule staminali [...] bene. E Alessandra Biffi con il suo gruppo ha scelto nientemeno che il virus dell’AIDS: HIV, responsabile di una delle malattie più pericolose al mondo, che nelle mani di questi ricercatori diventa una specie di ‘cavallo di Troia’ che porta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULE STAMINALI – GENE THERAPY – PEDIATRIA – LISOSOMI – VIRUS

BOZZOLO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZOLO, Camillo Mario Crespi Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] 'ottobre 1897, Roma 1898, pp. 208-19). In omaggio ai suoi studi, il mieloma è oggi indicato, in Italia, come "malattia di Kahler-Bozzolo". Tra le altre sue ricerche, di ordine prevalentemente clinico, meritano ancora di essere ricordati l'uso dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCHILOSTOMIASI – ENDOCARDITE – PERICARDITE – PNEUMOCOCCO – SETTICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZOLO, Camillo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 283
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malàttico
malattico malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali