LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] avversario (capp. 62 s.).
Il governo di L. durò due anni e dieci mesi, ed ebbe termine forse a causa di una malattia. Nell'estate dell'885 gli successe suo fratello Landonolfo.
Il nome della moglie di L. non è noto: doveva comunque trattarsi della ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] un savon" al diplomatico. La lavata di capo si concretò quindi nel suo trasferimento alla legazione di Madrid. Colpito da una grave malattia, il C. morì in questa Città il 24 gennaio del 1857.
Fonti e Bibl.: Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con V. E ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] Innocenzo VIII. Ma il 3 settembre del 1488 il B. moriva a Civitavecchia, in circostanze non chiare: probabilmente a seguito di una malattia, poiché ebbe tempo, il 14 ag. 1488, di fare un testamento, nel quale lasciava erede dei titoli e dei beni il ...
Leggi Tutto
BEMBO, Leonardo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura.
Il [...] , veniva eletto di nuovo membro del Consiglio dei Pregadi.
Giunto a Venezia il 6 genn. 1520, il B. vi moriva dopo lunga malattia verso la fine del mese. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Salvador nella tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: M ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] S. Polo dal giugno 1528). La morte lo colse il 15 ag. 15 31 a Padova, dove soggiornava da alcuni mesi per curare la malattia che doveva portarlo alla morte: "saria sta, più grando asai - commentò il Sanuto - se Dio li havesse dà longa vita".
Fonti e ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] avevano saccheggiato Magonza (Pasqua del 367).
V. prima coprì Reims e Parigi, poi, nel 367, nonostante una grave malattia a cui sembrò dovesse soccombere, portò la guerra in Germania stessa. Presso Solicinium (Sulz), nel Neckar superiore, riportò ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] extraconiugale con la giovane assistente di volo D. Liani, che sposò in terze nozze, e per una grave malattia cardiaca, ma soprattutto per il suo presunto coinvolgimento in gravi scandali politici e finanziari. Duramente sconfitto nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] o i Paesi africani più ricchi), si trovava a reggere il peso della diffusione dell'epidemia di AIDS. L'impatto della malattia sul sistema economico e sociale sembrava difficile da prevedere, sia per la riduzione drastica dell'aspettativa di vita alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...]
La scelta del pontefice cadde su Alberto di Morra, eletto il 21 ottobre in seguito a una serie di circostanze fortuite (malattia del cardinale Paolo Scolari, rinuncia del cardinale Enrico di Albano) anche per volontà dei cittadini di Ferrara, che ne ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] fino al 335120, anno a partire dal quale risiedette ad Antiochia121, dove nella primavera del 337 fu raggiunto dalla notizia della malattia di Costantino122. Nel maggio del 337, dopo la morte di suo padre, giunse a Nicomedia e fece traslare la salma ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.