GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] tutela dei principi di Salerno.
Al momento della morte di G., avvenuta, stando ai cronisti, nell'880 per malattia (Erchemperto, p. 252; Chronicon Salernitanum, pp. 537 s.), il Principato salernitano, oltre alle limitazioni territoriali dovute alla ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] Da un punto di vista più strettamente personale il soggiorno ferrarese non fu certo tranquillo: sofferente a più riprese per malattie ai reni, il C. andò incontro a spese notevolissime che, pur essendo legate alle sue funzioni, non sempre gli furono ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] dei fratelli trapanesi Agostino, Gaspare e Silvestro Burgarella Ajola, incarico che mantenne fino al 1892.
Dopo otto mesi di grave malattia, si ritirò presso la figlia Alice a Madrid, dove morì il 22 ottobre 1895.
Scritti e discorsi. Oltre ai testi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] nominato podestà di Bergamo, e mentre ricopriva questa carica, si spensea Milano il 24 ottobre dello stesso anno dopo una lunga malattia. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Il D. ebbe due mogli: la prima fu Valentina, figlia di Pietro Visconti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] la guerra di Volterra inviò un contingente in aiuto dell'esercito fiorentino, ma si rifiutò di seguirlo adducendo come pretesto una malattia.
Pare invece che nel 1448 il M. si recasse, sempre su ordine di Firenze, con le proprie truppe in Maremma per ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] Corpus inscriptionum Latinarum, V, 2, Berolini 1877, p. 778).
Il G. morì il 5 maggio 1859 a Torino dopo una lunghissima malattia, che non gli aveva però impedito di assistere fino all'ultimo alle sedute dell'Accademia.
Quasi 30 anni dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] invano di raggiungere Ferrante Gonzaga, ammalatosi nei giorni successivi alla battaglia, che incontrò a Bruxelles. Da qui riferì della malattia e degli ultimi giorni del Gonzaga fino alla morte, avvenuta il 16 nov. 1557. Perseguitato già da qualche ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] a Napoli), sia altri che misero in dubbio la stessa veridicità del viaggio, sostenendo che il G., in realtà, colpito da una grave malattia, che lo aveva costretto a letto, non si era mai mosso da Napoli. Egli, inoltre, venne accusato non solo di aver ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] Ibid., Carte Cianetti, B.6). Nel 1943, in seguito al rimpasto ministeriale di febbraio e alle dimissioni per malattia del neodesignato suo superiore Tiengo, il C. diventò ministro delle Corporazioni. Riprese con tale carica la sua giovanile battaglia ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] creato cavaliere dell'Ordine della Corona ferrea.
Il K. morì a Trieste il 18 genn. 1872 dopo una lunga e dolorosa malattia.
La giunta provinciale dell'Istria e il Comune di Trieste provvidero al sostentamento della vedova. Le carte e i libri inediti ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.