FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] Presse médicale, XLII [1934], pp. 2080-2084, con A. Chiatellino; Anemie da resezione gastrica, in Arch. ital. delle malattie dell'app. digerente, III [1935], pp. 447-499, con A. Chiatellino). Un'attenzione particolare dedicò al problema degli innesti ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] dovuta ai postumi dell'attentato subito presso Piacenza, è rappresentata dalle fonti antipatarine come una punizione divina. La malattia, infatti, lo avrebbe privato dell'uso della parola: secondo Landolfo Seniore (p. 95), L., una volta compreso di ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] cerebropatica ereditaria; ritenne che amoralità, asocialità e tendenza a delinquere sono talvolta in dipendenza dei postumi di una malattia, così da poter essere non punibili, ma al contrario valutabili come infortuni del lavoro o colpe civili e ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] un duello che solo l'intervento del re poté evitare.
I timori che assalirono la maggior parte degli Spagnoli durante l'ultima malattia di Alfonso, nell'estate del 1458, spinsero il G. a portar via dal suo palazzo napoletano tutti i beni di valore e ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] marzo 1907 presentò un disegno di legge riguardante la riduzione del dazio sul petrolio. Due mesi dopo, ormai indebolito dalla malattia, annunciò le sue dimissioni da ministro e si ritirò in Sicilia, dove attese a un ultimo impegno letterario, L'arte ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] allorché egli aveva assunto la presidenza della cooperativa anonima per l'assicurazione di indennità malattia e pensioni per l'inabilità al lavoro conseguente a malattia, istituita con decreto del 23 genn. 1893.
Nei suoi tardi anni, dal 1895 al ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] La Stampa di Torino e si occupò di critica cinematografica per il quotidiano Il Tempo di Roma.
Morì a Roma, dopo lunga malattia, il 20 dic. 1947.
Da buon orecchiante il C. aveva trasposto nel teatro la spiritualità, o meglio l'atmosfera, dei racconti ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] .
Mentre il C. si adoperava perché tale accordo fosse trasfuso in un atto scritto formalizzato, fu colto da improvvisa malattia. Consapevole della gravità del proprio stato fece testamento, rogato Giacomo Graziano, il 20 luglio 1572. Con tale atto ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] s., III [1881], pp. 1037-1053), in cui dette una accurata descrizione della polisierosite tubercolare, che fu poi chiamata malattia di Concato. Tra i suoi scritti meritano ancora di essere ricordati: Sulle vicende delle teorie mediche, in Annali univ ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] realizzò nuovi disegni per la rocca di Cagliari (Casu, 1984) e, dopo aver sostato a Bonifacio a causa di una malattia, fece ritorno a Genova in dicembre. Due anni più tardi risulta impegnato nell’ispezione di piazzeforti nel Milanese con il fratello ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.