Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] , tempo di tromboplastina parziale attivata e tempo di protrombina. Per la diagnosi più approfondita di determinate malattiedellacoagulazione sono necessarie prove di laboratorio più fini o specifiche, come il dosaggio dei singoli fattori e lo ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] stanno alla base del processo di coagulazione del sangue sono stati scoperti studiando pazienti che avevano malattie emorragiche come l'emofilia o la malattia di von Willebrand; lo studio dellemalattie metaboliche ereditarie ha permesso di chiarire ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] e diagnostica
Tra le numerose malattie del s. e a carico degli organi emopoietici vanno incluse le sindromi emorragiche conseguenza di piastrinopenia, le affezioni dovute a difetti dei fattori plasmatici dellacoagulazione, le emoglobinopatie, le ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] proteine del plasma sanguigno tra cui il fibrinogeno e la protrombina, importanti fattori dellacoagulazione del sangue. Nel ricambio dei grassi l’intervento epatico opera tra l’altro la β-ossidazione degli acidi grassi, la sintesi dei fosfatidi ...
Leggi Tutto
Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici dellamalattia, senza essere [...] ’ e. A ( e. classica), che è dovuta alla carenza del fattore VIII dellacoagulazione, consente di distinguerla da altre analoghe sindromi emorragiche, soprattutto la malattia di Christmas (detta anche e. B), che è connessa al deficit del fattore IX ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] significativo nelle prime fasi della risposta infiammatoria – alcuni fattori dellacoagulazione (soprattutto fattori XI e delle sierose ecc.); e, ancor più, dei fenomeni flogistici che accompagnano certe affezioni autoimmunitarie (malattie ...
Leggi Tutto
Frammento cellulare arrotondato, di 2-3 μm di diametro, presente nel sangue, privo di nucleo e di ribosomi. Le p. mutano rapidamente di forma e hanno un ruolo fondamentale nell’emostasi e nella emocoagulazione [...] appartenenti al gruppo della patologia piastrinica, caratterizzate tutte da turbe dellacoagulazione e da manifestazioni emorragiche, distinte in congenite, da alterazioni biochimiche delle p., e acquisite (malattie mieloproliferative, insufficienza ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura dellemalattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] , fibrinogeno, proteina C-reattiva, fattore VII dellacoagulazione, lipoproteina a) ed anche infezioni virali ( della funzione meccanica e della perfusione (studio della circolazione delle coronarie) del muscolo cardiaco, dellemalattiedell ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] cellulare e antigeni circolanti, come il fattore VIII dellacoagulazione (v. Shapiro, 1967), sono facilmente accessibili La rarità dellamalattia ne limita lo studio nell'uomo.
Muscolatura scheletrica
Attualmente l'unica malattiadella muscolatura ...
Leggi Tutto
coagulante
agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione nella cura e nella profilassi...
emogenico
emogènico agg. [comp. di emo- e -genico] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di prove destinate a esplorare la resistenza dei capillari, i processi della coagulazione del sangue e della retrazione del coagulo, eseguite generalmente...